CONVEGNO – PALERMO – 01 OTTOBRE 2005 Hotel San Paolo Palace
AMBITI OPERATIVI DEL PEDAGOGISTA CLINICO
Con il Patrocinio: Ministero dell’Istruzione dell’ Università e della Ricerca,
Ministero generale dell’ufficio scolastico regionale per la Sicilia, della Regione Sicilia,
della Provincia di Palermo, del Comune di Palermo, dell’ordine dei Medici-Chirurghi
e degli Odontoiatri della Provincia di Palermo
Programma
– Ore 8.00 Registrazione dei partecipanti
– Ore 9.00 Apertura del Convegno
Dr. Monica Valeria D’Addelfio Direttore Provinciale ANPEC Palermo
Prof. Dr. Giuseppe Talamucci Presidente del Convegno
Saluti alle Autorità: On. Salvatore Cuffaro, Presidente della Regione Sicilia On. Avv. Francesco Musotto, Presidente della Provincia di Palermo Dr. Giovanni Mammana, Ass. Attività e Politiche Sociali Provincia di Palermo Dr. Antonino Nascè, Ass. alla Salute e Servizi alla Persona Comune di Palermo Dr. Guido Di Stefano, Direttore generale dell’Uff. Scolastico Regionale per la Sicilia Dr. Paolo Gianmbalvo, Dirigente del CSA di Palermo Prof. Salvatore Amato, Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Palermo
– RELAZIONI DI: –Prof Dr. Guido Pesci Presidente nazionale ANPEC, Università degli studi di Siena “Il peso della paternità” -Dr. Giuseppe Maria Pedagogista Clinico CT “La Pedagogia Clinica in aiuto alla persona” –Dr. Anna Drago Pedagogista Clinico CT “Il Pedagogista clinico tra il bisogno di prevenzione e il bisogno di aiuto” –Dr. Gaspare RizzoPedagogista Clinico PA “Diagnosi Pedagogica Clinica”
– Ore 11.00 COFFEE BREACK
Dr. Maurizio Gentile Psicologo (PA) Ufficio Scolastico Regionale per la sicilia “Servizio Psico-Pedagogico e prevenzione del disagio socio -educativo: modellizzazione di un percorso di ricerca-azione” –Dr. Claudio Passantino Pedagogista Clinico (ME) “Sostegno alla genitorialità” –Dr. Laura Ponte Pedagogista Clinico (PA) –Dr. Eleonora IndoratoPedagogista Clinico (CL) “Un’esperienza con adulti: i gruppi di crescita” –Prof Dr. Lucia Sarais Pedagogista Clinico, Doc. Post-Università delle Professioni “Il Bon Geste un metodo del Pedagogista clinico (video)”
– Ore 13.00 INTERRUZIONE DEI LAVORI
– Ore 14.30 Dr.Monica Valeria D’Addelfio Pedagogista Clinico “Bambini aggrssivi: un’esperienza concreta “ –Dr. M.Giovanna Mortillaro Pedagogista Clinico –Dr. A.Maria Diaconia Pedagogista Clinico “Disequilibri del comportamento” –Dr. Valeria GiambancoPedagogista Clinico “Il bambino con il Disturbo di da deficit di attenzione e iperattività”Sig.ra Janine Scibetta Referente regionale AIFA “Il ruolo del gruppo di mutuo-aiuto in un’esperienza di collaborazione con l’ANPEC” -Prof. Salvatore Liberato Preside“Progetto d’intervento sull’ADHD: un’esperienza realizzata presso l’Istituto Comprensivo Rettore Evola – Balestrate (PA)” –Prof. Dr. Ilenia Nicotra Pedagogista Clinico, Doc. Post-Università delle Professioni –Dr. Francesco Damigella NPI (CT) “Pedagogia Clinica e psichiatria, una via comune finalizzata al miglioramento del disagio psico-relazionale (video)” DIBATTITO
– Ore 16.30 COFFEE BREACK
– Ore 17.00 –Dr. Federica Randazzo Pedagogista Clinico “Formazione pedagogico-clinica con i docenti della scuola dell’infanzia” –Dr. Concetta Grasso Direttore ANPEC Regione Sicilia “La pedagogia della perdita” –Dr. Vincenza Cucinotta Pedagogista Clinico “la pedagoiga clinica nel progetto educativo per il bambino autistico” –Dr. Letizia LampoPedagogista Clinico “In rete con le altre professioni d’aiuto “
– Ore 18.00 Dibattito e chiusura lavori
Al termine del Convegno ai partecipanti che ne faranno richiesta, sarà rilasciato un Attestato di Partecipazione con il riferimento all’accreditamento MIUR