Conosciuto della persona ogni aspetto che la caratterizza e ogni variabile che le vieta di mantenersi in comunicazione con i propri informatori necessari a conseguire quel fixage indispensabile per fare e mantenere conoscenza ed esperienza, è obbligo del Pedagogista Clinico® agire con metodo e perseguire un intervento con esperienze che verranno condotte assieme alla persona, orientate al recupero di difficoltà e svantaggi tenendo presente il riequilibrio globale. Il metodo Memory Power Improvement®, metodo esclusivo del Pedagogista Cinico®, ha messo ordine ad un insieme di procedimenti e sequenze di operazioni tali da soddisfare l’obiettivo di ottimizzare le funzioni di recupero mnestico; è un metodo che, sostenuto da sperimentazione e verifica offre un’attività di organizzazione e di liberazione delle energie per destare e sviluppare con sforzo inventivo, l’attenzione, la concentrazione, la curiosità, le senso-percezioni, la cinestesi, ogni risveglio percettivo. Non è stata trascurato nessuna delle vie attraverso le quali si può raggiungere un soddisfacimento mnestico, specie sapendo che resta tenacemente impresso e non si dimentica ciò che colpisce nel sentimento, ciò che si fa volentieri, ciò che si fa con gioia e con divertimento. Alimentando la curiosità attraverso la varietà degli stimoli offerti, e aggiungendo una componente di imprevisto, di mistero o di sorpresa, il Memory Power Improvement® assume una certificata validità facendo appello alla “memoria dei sensi”, consapevoli che i circuiti della memoria si attivano in funzione di stimoli prodotti dai sensi alle percezioni sensibili ed offrono grandi opportunità al sistema “bibliotecario”. Importante è che la percezione lasci tracce nitide, precise, definibili a seguito di un investimento in attenzione, essenziale avvio per i processi mnemonici. Le esperienze che vengono proposte dal Metodo sono capaci, attraverso l’individuazione, la discriminazione, l’identificazione e la categorizzazione, di soddisfare ogni grammatica, sia che si tratti di un “Concerto mnestico”, le “Parole istiganti” o “nascoste”, “Visualizzazioni esplorative”, “Analisi di oggetti misteriosi”, “Percorsi figurati”, “Flussi di gioia tattile”, “Corpo lavagna”, “Carezze come frasi”, “Poesie sapide”, “Assaporare con la mente”, “Odore informatore”, “In ricordo a…”, “Sogni olfattivi”, “Odori segreti”, “Gesticolare”, “Movimenti danzati”, “Coreografie”…
Marta Mani