Anna Pesci (Firenze,17 maggio 1937 – Montevarchi 27 agosto 2022). Insegnante logopedista, Pedagogista, Psicologo Dirigente, Psicoterapeuta, Pedagogista Clinico.
Dal 1964 Anna Pesci presta la sua attività di Insegnante logoterapista presso l’Istituto Medico Pedagogico Provinciale di Firenze per poi essere chiamata a coordinare il servizio logopedico all’Istituto Principessa di Piemonte di Firenze, e dal 1973 al 1975 torna all’Istituto Medico Pedagogico con il ruolo di docente nei corsi di Fisiopatologia. Alla sua carriera nel servizio pubblico si aggiunge la libera professione, è chiamata a dirigere il Centro di Psicopatologia O.D.A. a Diacceto (FI) e il Servizio di psicopedagogia all’Istituto O.D.A. Villa San Luigi di Firenze. Diviene contitolare del Centro Studi Antiemarginazione di Firenze condotto assieme a Edo Bonistalli e Guido Pesci, centro in cui Anna Pesci è animatrice delle idee e dei principi che hanno ispirato il Movimento dei Pedagogisti Clinici, la Pedagogia Clinica e la professione di Pedagogista Clinico® e si accanisce nella ricerca di nuovi metodi distintivi.
Dal 1974 al 1986 è docente nei Corsi Magistrali Ortofrenici tenuti dall’Istituto Stella Maris di Calambrone e nella Scuola Magistrale Ortofrenica di Firenze. Nel 1975 si laurea in pedagogia e dal 1978 assume il ruolo di psicologo dirigente ASL. Dal 1974 al 1996 svolge docenza alla Facoltà di Medicina dell’Università di Siena e nel contempo, assieme ad altri colleghi, continua la ricerca offrendo al Movimento dei Pedagogisti Clinici contributi importanti tratti da esperienze proprie e condivise. Nel 1991 è iscritta nell’Albo degli Psicologi-Psicoterapeuti e nel 1996, per dare seguito al Movimento dei Pedagogisti Clinici fonda assieme a Guido Pesci l’Istituto Superiore Formazione Aggiornamento Ricerca (ISFAR) di cui ne diviene docente contribuendo all’espansione della scienza e della professione con varie opere.
Pubblicazioni
Pesci, A., (1968). Metodo Fonemi, Bologna: Edizioni Calderini. Pesci, G., Pesci, A., (1999); Pedagogia clinica in classe. Scuola dell’infanzia, Roma: Magi Edizioni.Pesci, A., Pesci, G., (1996); Insieme si può… Dall’analisi dei contenuti al progetto educativo (Volume primo); Palermo: La Nuova Scuola Editrice.Pesci, A., Pesci, G., (1996); Insieme si può… Progetti educativi per alunni con disturbi evolutivi specifici (Volume secondo, Tomo primo). Palermo: La Nuova Scuola Editrice.Ferraro, M., C., Pesci, A., Pesci, G.,(1996); Insieme si può… Progetti educativi per alunni con disturbi evolutivi specifici (Volume secondo, Tomo secondo). Palermo:La Nuova Scuola Editrice.Pesci, A., Pesci, G., (1996); Insieme si può… Progetti educativi per alunni con sindromi e disturbi evolutivi non specific (Volume terzo, Tomo primo). Palermo: La Nuova Scuola Editrice.Caramelli, Muscas, L., Pesci, A., Pesci, G., (1996); Insieme si può…Progetti educativi per alunni con sindromi e disturbi evolutivi non specifici (Volume terzo, tomo secondo). Palermo: La Nuova Scuola Editrice.Pubblicazioni esclusive per la professione di Pedagogista Clinico®: -Pesci, A., Pesci. G., (2000); Organizzazione grafo-percettiva. Firenze: Edizioni Scientifiche ISFAR.-Pesci, A., (2000); Codifica Scrittoria. Firenze: Edizioni Scientifiche ISFAR.-Pesci, A., (2005); Decodifica scrittoria, rapidità di lettura e comprensione del testo scritto. Firenze: Edizioni Scientifiche ISFAR.-Pesci, A., (2005); Metodo InterArt. Firenze: Edizioni Scientifiche ISFAR.–Pesci, G., Pesci A., (2008); Apprendimenti curriculari. Firenze: Edizioni Scientifiche ISFAR.-Pesci, A., Pesci., (2014); Linguaggio Strategie di intervento. Firenze: Edizioni Scientifiche ISFAR.-Pesci, A., Pesci., (2014); Scrittura. Strategie di intervento. Firenze: Edizioni Scientifiche ISFAR.-Pesci, A., Pesci, S., (2017-3° ed.). Analisi delle capacità intellettive Firenze: Edizioni Scientifiche ISFAR.