ARMANDO EDITORE
Via Leon Pancaldo, 26 – 00147 Roma
Tel.06 5894525 – 06 5817845
Dizionario di Pedagogia Clinica
Guido Pesci – Marta Mani
È stato indispensabile scrivere questo dizionario nel tener conto che ogni disciplina scientifica al fine di determinare con la massima esattezza possibile i fenomeni che rientrano nell’ambito del proprio settore particolare ha la necessità di creare un lessico dai termini con significati specifici e distintivi. Nel rispetto dei fondamenti scientifici e metodologici della Pedagogia Clinica, il dizionario consente di evitare il pressappochismo del buon senso, dell’orecchiato, del semplice sentito dire, e del comune parlato, si sofferma sui lemmi già esistenti per rilevarne fra questi l’inadeguatezza , smascherare la confusione intellettuale, fare chiarezza ed evitare terminologie che possono incidere negativamente sui progetti di rinnovamento, ed esporre nuove o innovative voci; inequivocabile esempio dello sta di progresso scientificamente fondato della Pedagogia Clinica.
Ministero dell’educazioneMinistero dell’istruzione
AA.VV.
L’ANPEC – Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici in questa opera raccoglie i contributi scientifico-culturali con cui i pedagogisti clinici argomentano e chiariscono i motivi che li spingono a sostenere le necessità di chiedere che il Ministero dell’istruzione, così denominato, debba altrimenti denominarsi Ministero dell’educazione.
Un’opera che mostra l’imperativa necessità di un mutamento e la speranza nella rinascita di una Scuola innovativa e altamente educante.
Pedagogia Clinica
Scienza avvalorata dal Reflecting
Guido Pesci – Antonio Viviani
Gli autori con questa opera si propongono di documentare la formazione richiesta al Pedagogista Clinico® per renderlo pronto ad offrire alla persona idonee sollecitazioni alla riflessione con l’utilizzo di ogni repertorio semiotico. Dare prova della preparazione che è richiesta al professionista per essere pronto all’azione di aiuto, con energia ed efficacia, orientata dal Reflecting, da una Nuova Maieutica, contrapposta a quella socratica, che mira ad aiutare la persona a trovare in se stessa, da se stessa, le risposta da dare a se stessa, a riflettere su di sé e trovare nelle proprie risorse personali le risposte per innalzare l’edificio della propria personalità e raggiungere nuovi equilibri.
Il Reflecting esige un aiuto responsabile e si oppone a quanti intervengono col fare domande per dare risposte a cui la persona deve affidarsi, giudicare, criticare, persuadere, rassicurare o dare consigli, disciplina che vuole favorire l’espansione delle potenzialità, sviluppare i pensieri e farli divenire idee-forza.
Sono principi base distintivi del Pedagogista Clinico® rivolto a sostenere e garantire alla persona il successo del proprio sviluppo individuale e sociale, soddisfare l’esigenza di acquisire diverse conoscenze e abilità e dare certezze di espansione in un sociale inclusivo e che hanno maturato negli autori la necessità di comunicarle.