GUIDA PER GLI UTENTI
Associazione
Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici (ANPEC)
Segreteria
Professional Act (Documento in archivio)
Atto Costitutivo
Attestazione
Statuto – Codice Deontologico
Regolamento
Consiglio Direttivo
Elenco degli iscritti
Obblighi deontologici pubblicità
Intese e collaborazioni
Centri e Studi
Specialisti Supervisori
EURO ANPEC
Sportello del consumatore
Professional Autonomy Statement
Pedagogia Clinica
Scienza
Processi di analisi e Metodi della Pedagogia Clinica
Pedagogista Clinico
®
Formazione e Aggiornamento
Formazione
Aggiornamento
Espansioni culturali
Rassegna Network e Stampa
Biblioteca
Meeting
Archivio Video
Biografia Guido Pesci
Dizionario di Pedagogia Clinica
Elenchi di specialisti
SPECIALIZZATI IN REFLECTING
®
CTU-CTP
ADHD
Rivista Pedagogia Clinica – Pedagogista Clinico®
Blog
News
Cerca
ANPEC
ASSOCIAZIONE NAZIONALE PEDAGOGISTI CLINICI
ANPEC
ASSOCIAZIONE NAZIONALE PEDAGOGISTI CLINICI
GUIDA PER GLI UTENTI
Associazione
Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici (ANPEC)
Segreteria
Professional Act (Documento in archivio)
Atto Costitutivo
Attestazione
Statuto – Codice Deontologico
Regolamento
Consiglio Direttivo
Elenco degli iscritti
Obblighi deontologici pubblicità
Intese e collaborazioni
Centri e Studi
Specialisti Supervisori
EURO ANPEC
Sportello del consumatore
Professional Autonomy Statement
Pedagogia Clinica
Scienza
Processi di analisi e Metodi della Pedagogia Clinica
Pedagogista Clinico
®
Formazione e Aggiornamento
Formazione
Aggiornamento
Espansioni culturali
Rassegna Network e Stampa
Biblioteca
Meeting
Archivio Video
Biografia Guido Pesci
Dizionario di Pedagogia Clinica
Elenchi di specialisti
SPECIALIZZATI IN REFLECTING
®
CTU-CTP
ADHD
Rivista Pedagogia Clinica – Pedagogista Clinico®
Blog
News
Home
Contributi Scientifici
Contributi Scientifici
Il Pedagogista Clinico® risorsa per la scuola
A lavoro per e con gli adolescenti
In aiuto ad Angela
Analisi socio-educative perseguite dal Movimento dei Pedagogisti Clinici
CONTRIBUTI STORICI
La Pedagogia Clinica una nueva ciencia
La integration social del anciano
Cómo podemos favorecer a un hipercinetico
Diagnosi di un popolo – Il caso Palestina
Rappresentanza istituzionale e libera professione
Pubblicazione sul Mossiteur belga
La padagogie clinique: une nouvelle profession d’aide
Pubblicazione sul Courier
Pedagogia clinica e paralisi cerebrale
Il corpo del tossicomane in perenne ciclo tra fusione e separazione
L’incauto uso dei termini «psicosi» e «psicotico» in età infantile
Intervista inedita al Prof. Franco Basaglia
Il corpo dimezzato Interventi a soggetti con lesioni traumatiche cerebrali
La Giornata europea sulla depressione
Il Pedagogista Clinico® In rete con altre professioni d’aiuto
Diagnosi di un popolo – Il caso Palestina
L’aiuto pedagogico clinico al bambino con epilessia
Diritto di famiglia: il Pedagogista Clinico e l’avvocato
Centro di Pedagogia Clinica
in Betlemme: interventi pedagogico clinici in un contesto di conflitto
Il CONI e la Pedagogia Clinica nel Progetto per i nuovi Giochi della gioventù
Consulenza tecnica d’ufficio (CTU)
Prevenzione oncologica e Pedagogia Clinica
Future Special Educators in Australia
Prevenzione del bullismo: emozioni in relazione
Crescere insieme
L’universalità della Pedagogia Clinica Esperienze in Thailandia
Bullismo. “Scopriamo le carte” un progetto della Provincia di Milano
Coabitare: io, tu, noi. Unicità, alterità, reciprocità nella dimensione della Corporeità
Quando il bisogno è fuori dagli schemi
Docenti e benessere
Il bambino con trisomia 21 (Analisi di una esperienza
)
Il disegno: un modo per parlare di sé
La sindrome embrio-feto-alcoolica
Difficoltà di linguaggio e inclusione
L’educazione di un soggetto con cellula aneuploide
Il Pedagogista Clinico®: risorsa e realtà della scuola moderna
Il Pedagogista Clinico® nei servizi educativi
Vieni avanti dislessico!
Pedagogia Clinica, scienza e professione
Il Pedagogista Clinico® nelle istituzioni
L’umorismo in Pedagogia Clinica
La solitudine nell’ambiente scolastico
Il problema della solitudine nella logopedia di Viktor Frankl e nell’opera dello psichiatra Eugenio Borgna
La solitudine dei numeri uno
Imperfetto: Storia di un’identità scelta in adeguamento ad un modello disfunzionale
Il cammino della Messa alla Prova: le sue pratiche presso il tribunale dei Minorenni di Bari – Progetto sperimentale “MAP ART”
Il Pedagogista Clinico, un direttore d’orchestra
Il fenomeno degli “haters”
La creatività nell’educazione
Il Pedagogista Clinico sollecitatore della riflessione educativa
Il rispetto: un percorso dedicato alle donne
Un percorso “anti-bullismo”
La dimensione della Corporeità
L’affido condiviso
L’atelier educativo dei Gruppi di Parola
Il Pedagogista Clinico “scende in campo”
Autobiografia clinica
Il Pedagogista Clinico®: uscire dalla solitudine della diversa abilità
Il Pedagogista Clinico nello “ spazio neutro”
Consulenze tecniche per il tribunale
L’esperienza con persone in stato vegetativo permanente
L’intervento pedagogico-clinico nella scuola di calcio
FRA-X
Linguaggio verbale
Il Pedagogista Clinico® nelle Società di Calcio, nel progetto “A PEIS” e nei Consigli Comunali dei Ragazzi (CCR)
Scuola secondaria e cultura della cittadinanza attiva
La nascita di un figlio disabile: l’impatto della famiglia
Quando la disabilità diventa disagio: percorsi educativi in famiglia e a scuola
Reflecting® e formazione degli insegnanti sui DSA
Accogliere e integrare gli alunni diversamente abili: oltre la comunicazione per aprirsi alla relazione
Aiutare un bambino a superare il dolore per l’abbandono di un genitore
Apprendere fantasmagorico
La solitudine nell’esperienza adottiva
Pedagogista clinico® nei servizi educativi: interventi come … interventi per…
Dizionario di Pedagogia Clinica