Cooperazione con i Paesi Extra Europei

Al fine di garantire un arricchimento culturale e scientifico e una propria espansione mondiale l’Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici (ANPEC) e l’Istituto di Formazione Post Universitaria delle Professioni (ISFAR) hanno siglato intese e convenzioni con Paesi extraeuropei tra cui Ecuador, Paraguay, Slovenia e Djibouti. A Riobamba (Ecuador) è stata siglata la convenzione con l’Universidad Nacional De Chimborazo UNACH per la formazione di pedagogisti clinici. L’Atto è stato stipulato dal direttore Scientifico ISFAR e Presidente ANPEC prof. Guido Pesci, dal Rettore Lic. Edison Riera Rodriguez e dal subdecano dell’UNACH prof. Plutarco Andrade. Dell’intesa ne ha data notizia il quotidiano Los Andes.                                                                                La collega suor Michela Carrozzino, delegata internazionale dell’ANPEC e dell’ISFAR, nei giorni 19, 20 e 21 ottobre 2006 ha gettato il primo seme della Pedagogia Clinica e della formazione del Pedagogista Clinico® in Paraguay durante i seminari da lei tenuti con un programma di studi che ha coinvolto studenti e docenti delle Università di Itapúa, Asunción e Caaguazú interessati ad accogliere nuove professioni in ambito educativo. A Koper nell’Università del Litorale (Slovenia) il 23 maggio 2018 il professor Guido Pesci direttore scientifico dell’ISFAR e la Prof.ssa Marta Mani del CD ANPEC hanno tenuto un incontro con gli studenti sulla formazione del Pedagogista Clinico® ponendo in evidenza come questo professionista, sostenuto dai principi della Pedagogia Clinica, segue il processo di sviluppo della persona nella sua totalità e nei suoi slanci, nelle sue interazioni con l’ambiente e studia mettendo in atto un intervento concreto per aiutarla, sostenuto da metodi, tecniche e tecnologie capaci di ricreare nuovi equilibri e soddisfare le personali necessità. I lavori nell’Università del Litorale sono stati introdotti dalla Preside Mara Cotiĉ e dalle professoresse Vanja Kiwarday e Barbara Baloh. In Djibouti l’ANPEC e l’ISFAR d’intesa con l’Associazione Oasi Federico Roma Onlus, l’UNICEF e l’Agence Nationale des Personnes Handicapees de la Republique de Djibouti, portano avanti il  Progetto “L’Ecole pour tous“, con l’impegno dei pedagogisti clinici Marta Mani, Suor Michela Carrozzino e Guido Pesci. Il progetto vuole la specializzazione degli insegnanti allo scopo di poter favorire l’inclusione di bambini e ragazzi con disabilità o di “strada”. Gli eventi formativi hanno lo scopo di argomentare, portare informazioni e idee verificate e confermate dalla ricerca, offrire dimostrazioni concrete nell’utilizzo dei diversi metodi, e dare una sicura immagine della professionalità del Pedagogista Clinico® che l’ANPEC rappresenta, corredo di una identità riconosciuta e legittimata socialmente.