Il disegno e il gioco sono attività che accomunano tutto il genere umano, sono dinamismi da cui prende forma ogni elaborazione e azione personale nell’arte del movimento. Spazio, tempo, materia ed energia, aspetti della personalità, si rapportano e si rispecchiano nei lavori che si universalizzano nel disegnare e nel giocare ed è in ciò che si pone l’importanza dello sviluppo e l’elevazione di queste capacità.
In questo magnifico panorama si fondono la magia del gioco e la creatività del disegno, insieme ludico ed espressivo-artistico, sintesi di proiezioni e identificazioni, gioco, capacità grafiche e grafo-cromatiche che chiedono impulso nella rappresentazione di sé.
Inserirsi in modo attivo in questi dinamismi, trova significato ogni aiuto alla persona che possa tradursi in una evoluzione delle abilità e delle capacità espressive ed organizzative e un più alto livello di comunicazione con conseguenti possibilità concrete di espansione del proprio io.
La formazione e l’aggiornamento su “L’intervento clinico attraverso il disegno e il gioco”, proposta dall’ISFAR, viene avallato dal Consiglio Direttivo, con l’intento di offrire al professionista orientamenti utili per garantire alla persona lo sviluppo e il potenziamento di tante abilità a dichiararsi e rappresentarsi.
© 2021 ANPEC - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PEDAGOGISTI CLINICI, VIALE EUROPA 153 - 50126 FIRENZE (FI) C.F. 94064430484
PRIVACY POLICY