Dizionario di Pedagogia Clinica

di Guido Pesci e Marta Mani*

 

Nel 1974 a Firenze il professor Guido Pesci, attraverso un’attività di ricerca e una critica osservazione scientifica, ha conferito caratteristiche e proprietà alla Pedagogia Clinica (pedagogia in aiuto alla persona), una nuova scienza che si è consolidata con le applicazioni pratiche del sapere scientifico a seguito della costituzione del Movimento dei Pedagogisti Clinici e con l’inizio della formazione per la professione di Pedagogista Clinico®. Era naturale che per non ridursi a un vagheggio di altre scienze e per la sua espansione, la dottrina dovesse arricchire il proprio lessico e acquisire un linguaggio specifico, un glossario specializzato alimentato da coesi contenuti umanistici e scientifici, maturato dalle elaborazioni teoriche e dai risultati della ricerca e delle esperienze. Questo dizionario è l’esito di tale obiettivo.

Esso ha la funzione di evitare confusioni terminologiche, rendendo chiaro l’impiego dei suoi numerosi lemmi, darne fisionomia e giustificazione, al fine di caratterizzarne e illuminarne la specificità.

Il complesso degli enunciati e il loro significato spiegano i termini e i concetti chiave della Pedagogia Clinica ritenuti utili per il lettore, divenendo per questo un punto di riferimento per consentire diversi itinerari dai quali partire per una lettura sistematica del testo, caratterizzata da percorsi ramificati e facilitati per ciò che viene indicato in parentesi dopo i lemmi e per le voci che appaiono in grassetto.

Riteniamo che, raggiungere un capitale di lemmi ben definiti, costituisca un inequivocabile segnale positivo sullo stato di progresso della disciplina, a conferma dell’enunciato che una scienza è una lingua di genere, e che la completezza documentaria a cui ci siamo esposti sia un atto di responsabilità nei confronti della comunità scientifica con cui si è voluto condividere il successo ottenuto.

L’opera si correda di una bibliografia per i lettori che sentono la necessità di approfondire ulteriormente determinati argomenti.

La Casa Editrice ISFAR, fondata nel 1996 a Firenze, si caratterizza per l’attenzione che rivolge ai temi e ai bisogni della formazione, alle questioni didattiche e sociali indirizzate alle scienze umanistiche. Nasce inizialmente come linea di produzione di dispense a supporto delle diverse specializzazioni professionali realizzate dall’Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca, e il primo marzo 1999, con la volontà di ampliare i propri confini editoriali e di dare spazio a scienze emergenti nel tessuto sociale, presenta la Rivista semestrale Pedagogia Clinica-Pedagogisti Clinici. Dieci anni dopo, nel 2009, come luogo di dibattito e strumento di diffusione scientifica, propone la rivista Nuovi Orizzonti, che dà accoglienza a saggi teorici e ricerche con prevalente rilevanza clinica e applicativa in ambito psicologico, medico e pedagogico.

Dal 2010 il catalogo della casa editrice si arricchisce di testi innovativi con la volontà di fornire scritti sempre più aggiornati e operativi rivolti a lettori del mondo degli studi e del lavoro. I volumi si presentano con l’obiettivo di un materiale scientifico di “nicchia”, in alcuni casi esclusivo per i corsisti che si formano presso l’Istituto, comunque creato per cogliere le esigenze più vive di specialisti che vogliono procedere in continua evoluzione e distinguersi per conoscenze e abilità professionali. Il nuovo progetto editoriale riflette una delle qualità spiccate e interessanti nella caratterizzazione dei generi che ha dato luogo alla produzione della “Biblioteca per le Professioni”, una collana con forte identità tecnico-scientifica che ha arricchito il catalogo con saggi a vocazione psicologica, pedagogico clinica e psicomotorio funzionale.

La Casa Editrice ISFAR così, rinnovando ogni anno il proprio impegno e la ricerca in direzione dell’innovazione, intende rafforzare e sviluppare la preparazione teorica, metodologica e tecnica di chi opera in ambito socio-sanitario, educativo e psicologico e supportare chi studia e chi lavora nel settore dell’aiuto alla persona. Dalla Casa Editrice il Dizionario di Pedagogia Clinica è ritenuto un’opera di grande importanza in cui sono raccolti e  spiegati i termini proprî di questa scienza autonoma, e con essi la concreta distinzione che permette di superare e rimuovere qualsiasi ostacolo tra le diverse discipline, a garanzia di una reale e fattiva collaborazione interdisciplinare.

*Dizionario di Pedagogia Clinica, di Pesci G., Mani M. apparso nelle Edizione Scientifiche ISFAR, seconda edizione giugno 2017.