La Pedagogia Clinica a cui il Dizionario fa riferimento ha da sempre tenuto conto quanto ogni disciplina scientifica, al fine di determinare con la massima esattezza possibile i fenomeni che rientrano nell’ambito della propria scienza, necessiti di creare un lessico dai termini con significati specifici. Nei cinquanta anni dalla sua nascita la Pedagogia Clinica è ben riuscita a non ridursi a un vagheggio di altre scienze né di affidarsi a lemmi di altre professioni e, in obbedienza a tale statuto, si è soffermata sui lemmi già esistenti per proporne dei nuovi, evitando le confusioni terminologiche, le inadeguatezze e l’ammasso intellettuale e, con ciò, mantenere vivo il solido quadro concettuale che caratterizza e illumina la specificità della disciplina. Il dizionario di questa scienza ha la funzione di caratterizzare e rendere chiaro l’impiego dei suoi numerosi lemmi e ne identifica il patrimonio culturale, ne ordina la fisionomia e offre giustificazione al complesso degli enunciati e al significato con cui vengono spiegati i termini e i concetti chiave della Pedagogia Clinica. Coesi contenuti umanistici e scientifici che esprimono nuovi concetti elaborati per sfidare i vecchi, in obbedienza a un criterio scientificamente fondato; un solido quadro concettuale di riferimento, una base teorica e metodologica capace di sostanziare e orientare l’azione educativa. È una rassegna di tutti i principi che rendono visibile il rigore della scienza e la correttezza operativa e deontologica del Pedagogista Clinico® che a sua volta rende applicata la scienza nel rispondere alle necessità della persona. Il patrimonio espressivo, il complesso degli enunciati e la completezza documentaria si innescano quale prefazione e confermano che la Pedagogia Clinica è una scienza con una propria lingua di genere, un campo semantico, una serie di parole unite fra loro da una rete di rapporti reciproci di significato. Il Dizionario è un glossario specializzato alimentato da coesi contenuti umanistici e scientifici maturato dalle elaborazioni teoriche e dai risultati della ricerca e delle esperienze, sono lemmi che caratterizzano e danno giusta immagine allo stato di progresso di questa scienza, danno voce e azione ad un patrimonio scientifico della cultura e della formazione del Pedagogista Clinico®, professionista capace di dare all’educazione un significato autentico. Riteniamo che per il lettore raggiungere un capitale di lemmi ben definiti costituisca un inequivocabile segnale positivo sullo stato di progresso della Pedagogia Clinica a conferma dell’enunciato che una scienza è lingua di genere, e che la completezza documentaria a cui ci siamo esposti sia un atto di responsabilità nei confronti della comunità scientifica con cui si è voluto condividere il successo ottenuto.
Gli Autori