Edizioni Scientifiche ISFAR Firenze
50126 Firenze Viale Europa 185/b – tel 055.653181656
Le Edizioni Scientifiche ISFAR propongono volumi che possono essere utili al Pedagogista Clinico® nell’ambito della sua professione.
Per consultare ulteriori titoli: www.isfar-firenze.it
RIVISTE

NUOVI ORIZZONTI
PSICOLOGIA MEDICINA PEDAGOGIA

PEDAGOGIA CLINICA
PEDAGOGISTA CLINICO®
LIBRI

DIZIONARIO DI PEDAGOGIA CLINICA
Guido Pesci, Marta Mani
[…] Esso ha la funzione di evitare confusioni terminologiche rendendo chiaro l’impiego dei suoi numerosi lemmi, darne fisionomia e giustificazione al fine di caratterizzarne e illuminarne la specificità. Il complesso degli enunciati e il loro significato spiegano i termini e i concetti chiave della Pedagogia Clinica ritenuti utili per il lettore, divenendo per questo un punto di riferimento per consentire diversi itinerari dai quali partire per una lettura sistematica del testo, caratterizzata da percorsi ramificati e facilitati per ciò che viene indicato in parentesi dopo i lemmi e per le voci che appaiono in grassetto. Riteniamo che, raggiungere un capitale di lemmi ben definiti costituisca un inequivocabile segnale positivo sullo stato di progresso della disciplina e della sua autonomia, a conferma dell’enunciato che una scienza è una lingua di genere, e che la completezza documentaria a cui ci siamo esposti sia un atto di responsabilità nei confronti della comunità scientifica con cui si è voluto condividere il successo ottenuto. L’opera si correda di una bibliografia per i lettori che sentono la necessità di approfondire ulteriormente determinati argomenti.

PEDAGOGIA CLINICA
Guido Pesci
In questa opera l’Autore presenta le linee orientative con cui il Pedagogista Clinico® conduce, con modalità educative rivolte alla globalità dell’individuo, la Verifica delle Potenzialità Abilità e Disponibilità (PAD) che si traduce nel momento conoscitivo della persona, dall’accoglienza al contratto, nei processi di Analisi Storica Personale, realizzati in una relazione interpersonale condotta con i criteri del Colloquio Storico Personale e nell’analisi dell’Autonomie e della Coscienza di Sé, al fine di promuovere il processo di sviluppo delle risorse ed estendere le capacità individuali e sociali. Differenziandosi dai criteri diagnostici sanitari, dalle definizioni classificatorie e quantizzanti, dall’identificazione del deficit, dal “caso” o dal ” paziente” e dagli interventi conseguenti condotti con principi correttivo curativi della “Ri-abilitazione” e della “Ri- educazione” e della “terapia” l’intervento educativo specialistico del Pedagogista Clinico® si profila dalla Verifica delle Pad e si appella ad esperienze condotte in un clima simpatetico di intese per conoscere ed accompagnare la persona alla crescita e facilitarne il benessere.

METODO EDUCROMO
Guido Pesci
In questa opera l’Autore presenta il metodo Educromo® per soddisfare le esigenze delle persone che hanno difficoltà ad accedere all’apprendimento della lettura ed evitare che termini classificatorio-nosografici trapiantino nel processo maturativo le sofferenze complici di un ritardo dello sviluppo delle funzioni autonome dell’Io e lo strutturarsi di una personalità fragile e non autentica. Il metodo ci affida gli accessi e i percorsi che consentono di far conquistare alla persona rinnovate abilità e disponibilità per avere successo nella lettura. Esperienze che per ottenere definiti risultati, privilegiano impegni operativi con varianti attrattive e propulsive in un clima relazionale simpatetico; una pratica metodologica della Pedagogia Clinica capace di liberare energie e risvegliare nella persona l’attitudine e le caratteristiche delle qualità efficaci.

UOMO GEOMETRICO
Guido Pesci – Marta Mani
Il senso della propria esistenza è nell’uomo strettamente connesso con il bisogno di dare significato al suo movimento rappresentato con tracce segnico-grafiche che traducono le azioni e le espressioni di sé e che divengono messaggi rappresentativi di un corpo che con il solo muoversi è capace di postulare e tradurre ogni repertorio geometrico. L’uomo è misura, è forma, laboratorio plastico fonte dei principi e di assiomi che costituiscono le leggi e le caratteristiche che muovono le scienze matematiche e da cui la ricerca scientifica e il lavoro di sperimentazione hanno tratto i valori che vengono esposti nei metodi descritti in questo volume: il metodo BonGeste e il metodo Prismograph®. Due metodi complementari, sostenuti da contenuti sensibili e intelligibili secondo forme determinate di struttura, corrispondenti al principio della totalità della persona concretizzata nella geometria cosmica.

MEMORY POWER IMPROVEMENT® MPI
Guido Pesci
Il metodo Memory Power Improvement®, sorto dallo studio e dalla ricerca di questi ultimi anni, ha come obiettivo di frenare l’involuzione delle abilità mnestiche avvalendosi di una molteplicità di performance adeguate alle diverse potenzialità della persona; un aiuto che non si limita a sterili artifici con i quali riuscire a ritenere lunghe filastrocche di date e di fatti, imprigionate in formule bislacche, proprie delle tecniche mnemoniche. Per sviluppare la memoria il metodo non contempla lezioni, esercizi di allenamento e di addestramento, l’espansione e il potenziamento della memoria vengono perseguiti tenendo presente ogni aspetto frenante o ostacolante, scegliendo attività e costruendo situazioni con cui sottolineare le risorse e ogni strategia personale. Esperienze per risvegliare le capacità e ottimizzare i processi mnestici muovendo su un tessuto di trame multiple che corrono sul filo di tutto ciò che può influenzare positivamente la motivazione, l’attenzione, la concentrazione, la curiosità e la faticabilità, opportunamente graduate, nel rispetto di una spiralizzazione che tenga conto dell’età della persona, delle differenze individuali, senza forzare la spontaneità e la disponibilità. Il metodo Memory Power Improvement® muove sul principio che il compimento mnestico deve essere sostenuto da piacere, gioia e divertimento, da impressioni, prodotto di un sentimento, un’emozione che rimangono profondamente e tenacemente impressi nella memoria; ottimizzare i processi mnestici muovendosi in un clima di sensazioni piacevoli convenienti ad influenzare e sostenere le esigenze che implicano sentimenti di autostima e di espansione di sé.

METODO EDUMOVEMENT®
Guido Pesci – Marta Mani
Il metodo Edumovement® assicura esperienze motorie che sollecitano un processo di educazione globale idoneo a garantire alla persona consapevolezza nella costruzione della propria identità ed equilibrate estensioni affettive e sociali. Le diverse esperienze proposte sono garanzia di stimoli positivi per lo sviluppo delle potenzialità tradotte in libere espressioni, manifestazioni di ogni forma di realizzazione di sé. Inteso come linguaggio di una azione dinamica in un insieme di creazioni e composizioni, l’Edumovement si sperimenta in variazioni motorie accompagnate da espressione di sentimenti accordate armonicamente al ritmo e ad una fidata sintonia con il corpo e alimentate da motivazione e da energetica intenzionalità. Il Pedagogista Clinico® trova nel metodo Edumovement la possibilità di combinare e adattare con dinamico equilibrio le tante tecniche dei metodi che sostanziano la Pedagogia Clinica per garantire strategie orientate ad una molteplicità di scopi e di obbiettivi sostenuti da processi solidali indirizzati a sfruttare ogni potenzialità intesa a sviluppare positive esperienze.

MUSICOPEDAGOGIA®
Marta Mani
Nel presente lavoro viene descritto il metodo Musicopedagogia®, strumento insostituibile e punto di riferimento e di orientamento per un’azione pedagogica in aiuto alla persona. Dimensionato su occasioni-stimolo , solo marginalmente affidate agli strumenti musicali, il metodo afferma e individua le risorse che si rintracciano nel corpo ricettivo e vibrante, nelle impressioni sonore, nei suoni vocalici, nella voce parlata e cantata. Esso, strutturato sul principio della pedagogia attiva, si propone come esempio di progettazione articolata, sostenuta da una particolare enunciazione teorica e da stimolanti esperienze; serio contributo per una modernizzazione dei processi di apprendimento che non trascura l’insieme delle necessità biologiche e sociali. L’autrice mette l’accento sull’importanza di partire dai bisogni della persona per sollecitare attività concretamente utili, adatte alla sua piena soddisfazione.

SCRITTURA
Strategie di intervento
Anna Pesci –Guido Pesci
Con questo volume gli Autori propongono una sintesi delle attenzioni educative, seguite fino alla fine del secolo scorso, rivolte al processo di apprendimento nella scrittura e ad arginare negli allievi il mancato rispetto delle regole grammaticali. Vengono inoltre analizzati ed esposti gli attuali contributi didattici ordinati al principio di istruire e suggerita in alternativa, una azione pedagogica condotta nel rispetto dei principi della globalità, sintesi della corporeità dell’intelligenza e della affettività, consolidati nel metodo Writing Codex, risultato di lunghi anni di ricerche e di esperienze. La risultante del metodo è una diversa concezione che vuole la persona, a scuola e in ogni altro contesto di aiuto, coinvolta in un processo di esperienze polisistematiche idonee allo sviluppo della padronanza di ogni espressività dichiarativa per mezzo della scrittura.

LINGUAGGIO
STRATEGIE DI INTERVENTO
Anna Pesci- Guido Pesci
Il presente lavoro è il risultato di un’approfondita ricerca sul processo di sviluppo del linguaggio verbale e sulle possibili difficoltà espressivo elocutorie che, se presenti, possono ostacolare l’estensione cooperativa della comunicazione. Una prospettiva da cui gli Autori hanno tratto stimoli e orientamenti per strutturare metodi la cui utilità serve a soddisfare gli specifici bisogni individuali con modalità educative. I quattro metodi che vengono presentati nell’opera si basano su significativi principi e impegni operativi in cui la persona è protagonista, capaci di sviluppare attitudini individuali o gruppali per l’espansione del processo espositivo elocutorio. Le esperienze educative sono orientate allo sviluppo di suoni e fonemi energizzati da ritmi che sincronizzano il flusso della parola, vissuti che perseguono lo scopo di affinare le abilità vibrazionali della respirazione e della voce, altri che si affidano al suono, corredato e rinforzato da sequenze cinestetiche e drammatizzazioni sceniche, oltre che esperienze durante le interazioni che si concretizzano nell’agito, nell’esprimersi facendo. Modalità affidate ad un approccio globale inserito in un sistema interattivo connotato dal piacere dalla scoperta , della motivazione e dell’intenzionalità, in un soddisfacente clima simpatetico.

ISFARTEST
a cura di Simone Pesci
L’IsfarTest è un tentativo di uniformare in un unico testo gran parte dello strumentario conoscitivo che l’ISFAR-Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca ritiene indispensabile per il Pedagogista Clinico® impegnato nella conoscenza della persona al fine di iniziare un intervento educativo di aiuto fondato e specifico. La presente terza edizione tiene ancor più conto dell’utilizzo applicativo degli strumenti e ha richiesto un lavoro finalizzato a rendere maggiormente chiare ed immediate le modalità di proposta e i criteri per la lettura dei risultati.

ANALISI DELLE CAPACITA’ INTELLETTIVE
Simone Pesci
Tenendo presenti le differenti teorie e i test psicologici sul costrutto di “intelligenza”, abbiamo ritenuto utile fornire una modalità alternativa di osservazione delle capacità cognitive. “Analisi delle capacità intellettive” rappresenta dunque uno strumento per conoscere le risorse cognitive su cui la persona può fare affidamento a partire dall’osservazione del comportamento e perseguendo un obiettivo qualitativo anziché quantitativo. Lo strumento è adatto a approfondire le aree su cui impostare un intervento clinico senza cedere alla tentazione di “valutare” e “quantizzare”.

METODI E TECNICHE DIALOGICO-CORPOREE
Giudo Pesci
Marta Mani
…il corpo assunto come coordinatore della totalità delle esperienze crea dei meccanismi di controllo e di organizzazione che, con la calma psichica, permettono al soggetto di vivere la sua corporeità, valorizzandone ogni messaggio; maturare la consapevolezza nella percezione tonica e una salda capacità di ricezione degli organi senso-tattili per metterli in grado di una sempre maggiore attenzione sugli stimoli che giungono al corpo dall’esterno e dall’interno, ciò che rende integrati ritmo, equilibrio, armonia, conoscenza…