Euro ANPEC – Federazione Europea

Associazione Europea dei Pedagogisti Clinici
Federazione delle Associazioni dei Pedagogisti Clinici in Europa

Pedagogisti Clinici- Clinical pedagogist – Pédagogues Cliniciens – Pedagogo Clinico – Klinish Padagog

federazione_europea_sede

L’EURO-ANPEC ha per oggetto (art.2): Raggruppare, rappresentare e proteggere i diritti e gli interessi delle associazioni dei Pedagogisti clinici presenti nei Paesi dell’Unione Europea, nonché dei professionisti che esse rappresentano.

Organizzare e coordinare i rapporti tra le Associazioni – membri e i loro soci.

Creare e sviluppare una dimensione europea dove lo scambio scientifico e culturale tra Pedagogisti clinici possa assumere un ruolo di primaria importanza.

Attivare e promuovere azioni e ricerche tecniche, metodologiche, scientifiche e professionali comuni, favorendo la collaborazione, l’aiuto reciproco, lo scambio e lo sviluppo d’informazioni e d’esperienze.

Creare un fondo sociale europeo per interventi comuni tra i Membri e per supportare le attività delle Associazioni che non disporrebbero, da sole, dei mezzi sufficienti per realizzarli.

Promuovere e coordinare azioni con lo scopo di affermare e di proteggere la specificità della professione di Pedagogista Clinico® 

Impegnarsi nel progredire verso un miglioramento costante e una qualifica della professionalità del Pedagogista Clinico® attraverso la creazione e l’instaurazione di un Albo professionale europeo che raggruppi gli iscritti agli albi nazionali delle Associazioni – membri dell’EURO-ANPEC.

Operare per promuovere ed attivare la formazione professionale indispensabile per l’iscrizione all’Albo europeo dei Pedagogisti clinici. A questo Albo possono aderire gli iscritti alle Associazioni – membri dell’EURO-ANPEC.

La registrazione della EURO-ANPEC è apparsa sul Moniteur Belge-Belgisch Staadsblad (leggi Gazzetta Ufficiale del Governo belga) in data 11.10.2004, registrata al n867.556.122 e nei registri dell’Unione Europea al n198364-2004.

La costituzione della Federazione delle Associazioni dei Pedagogisti Clinici in Europa viene annunciata dal Prof. Claudio Rao durante i lavori del III Congresso Internazionale ANPEC su: “ L’aiuto alla persona” tenuto a Firenze, organizzato dall’ISFAR –Formazione Post-Universitaria delle Professioni, nei giorni 23-24 ottobre 2004 e confermata dall’intervista condotta da Monica Peruzzi:

Siamo con il Prof. Claudio Rao, pedagogista clinico che opera a Bruxelles.

Lei è presidente di una associazione …
-Si, dell’Associazione Nazionale di Pedagogisti Clinici del Belgio, che ha la sua sede a Bruxelles.

In tantissimi ed in particolare giovani sono qui presenti, come vediamo alle nostra spalle, per sentire quali sono le novità che porta dai suoi studi di Bruxelles. Ce li vuole anticipare?
-Traccerò il quadro dell’associazione, l’atto della sua costituzione ufficiale ad oggi e soprattutto le prospettive della Pedagogia Clinica nel contesto belga, dell’area francofona, che sono assai promettenti. Molte delle iniziative che ho intrapreso avranno degli svolgimenti nel corso del tempo con premesse incoraggianti per la professione di Pedagogista Clinico®.

Lei è anche direttore responsabile di una rivista che si occupa di pedagogia clinica. Qual è il suo impegno oggi e quale sarà in futuro?
-Il giornale Pedagogie Clinique è stata una esigenza per dare ampia diffusione alla pedagogia clinica e alle iniziative formative e culturali che essa intraprende in lingua francese che è una lingua federatrice; la francofonia coinvolge diversi paesi europei oltre al Canada anche alcuni Stati africani, la rivista è diffusa, ad esempio, oltre che in Belgio, nella Svizzera Francese e in Francia.

Lei ha anche organizzato alcuni congressi di pedagogia clinica a Bruxelles. Sarà sicuramente soddisfatto di questo risultato.
-Soddisfatto, e oltre a questo, abbiamo creato due siti in francese indirizzati ad un pubblico che auspichiamo sempre più ampio, sempre più vasto. La Pedagogia Clinica in uno stato come il Belgio, molto attento e aperto, viene accolta con grande attenzione nell’ambito delle professioni di aiuto.

Ci stiamo quindi avviando all’internazionalità della Pedagogia Clinica?
-Ci stiamo arrivando, anche con l’importante notizia che annuncerò oggi con gioia, la fondazione dell’Associazione Europea dei Pedagogisti Clinici ovvero una federazione che unisce tutte le associazioni presenti nei vari paesi e assicura una maggior diffusione e garanzia per tutta la categoria, oltre che una formazione più qualificata e qualificante per gli iscritti.