PEDAGOGIA CLINICA
SCUOLA INTERNAZIONALE DI PEDAGOGIA CLINICA
Fondata sui principi ispiratori formalizzati dal Prof. Guido Pesci nel 1974
Direttore Scientifico: Prof. Dr. Guido Pesci


Area teorico-metodologica
Storia ed Epistemologia della Pedagogia Clinica – Pedagogia in aiuto alla Persona: Ortopedagogia e ortopedagogisti • 1974: nascita della scienza pedagogico clinica ad opera del Prof. Dr. Guido Pesci • I presupposti epistemologici della Pedagogia Clinica • Gli sviluppi della ricerca • Il Prospetto formativo • Il percorso in aiuto alla persona
Area dei fondamenti interdisciplinari (in modalità online)
Elementi di Pedagogia e Storia della Pedagogia • Elementi di Neurologia • Elementi di Neuropsichiatria • Elementi di Psichiatria • Elementi di Anatomia Funzionale
Area tecnico-operativa: le Verifiche Pedagogico Cliniche
Analisi della domanda • Verifica delle PAD (Potenzialità, Abilità e Disponibilità) • Analisi scopica del repertorio semiotico • Analisi Storica Personale • Colloquio Storico Personale • Analisi sull’autonomia e coscienza di sé • Semiotica senso-percettiva • Analisi dell’espressività grafica e cromatica • Analisi delle abilità espressivo-verbali • Analisi dell’espressività motoria • Analisi delle abilità e disponibilità ad apprendere • Metodologia e tecnica dei test • Strumentario di base per la verifica delle PAD: Test Organizzazione Grafo-percettiva, Test Mnesi Immediata, Test di Attenzione e Faticabilità, Test di Maturazione Logica, Test Self-Concept, Osservazione delle manifestazioni ansiose e depressive, Scala di valutazione del riadattamento sociale Holmes-Rahe, Analisi delle capacità intellettive, Scala dei valori professionali e Test del pensiero creativo
Area tecnico-operativa: metodi e tecniche d’intervento pedagogico clinico in aiuto alla persona
Metodi:
SELF per il risveglio delle abilità nell’autonomia e coscienza di sé
MPI® (Memory Power Improvement) per l’attenzione e la memoria
BonGeste per la grafo-espressività
Prismograph® per educare al segno grafico
EUcalculia® per le abilità logico matematiche
Writing Codex® per la codifica scrittoria
Educromo® per la decodifica scrittoria
Edumovement® per le esperienze organizzativo motorie
Ritmo Fonico, Coreografia Fonetica, Vibrotattile e Linguaggio-Azione per l’ascolto, l’espressività e la comunicazione orale
InterArt® per lo sviluppo della creatività
Musicopedagogia® per la facilitazione delle modalità interattive
Discover Project®, Trust System®, TouchBall® (brevetto ISFAR), BodyWork® per l’esplorazione e la conoscenza di sé
Training induttivo per favorire il rilassamento
Reflecting® per favorire lo sviluppo di sé e il dominio su sé stessi
Semiotica Senso-Percettiva per facilitare l’interazione
Pedagogia Fantasmagorica®: Psicofiabe®, Picturefantasmagory®, ClinicMentalPicture®, Cyberclinica® per favorire nuove disponibilità relazionali
Formazione personale
Dinamiche relazionali per facilitare e sviluppare i processi interattivi e la crescita individuale degli allievi
DESTINATARI
Laureati di primo o secondo livello in: Pedagogia/Scienze Pedagogiche, dell’Educazione o della Formazione (classi L-19, LM-50, LM-57, LM-85, LM-93, V.O.), Psicologia (classi L-24, LM-51, V.O.), Medicina e Chirurgia, Educatori Professionali (L/SNT2, LM/SNT2). Sarà valutato il curriculum di coloro che sono ancora in formazione a ciclo unico o vecchio ordinamento, i quali dovranno comunque essere laureati di secondo livello al momento della verifica finale
ACCREDITAMENTI E RICONOSCIMENTI
- L’ISFAR è l’unico Istituto autorizzato dall’Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici (ANPEC) – costituita con Atto Pubblico il 28 marzo 1997 e registrata a Firenze il 16 aprile 1997 al n° 2423 – a compiere la formazione in Pedagogia Clinica
- Il personale della scuola ha diritto all’attestato di frequenza riconosciuto dal MIUR Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (DM 90/2003), a presentare istanza per farsi finanziare direttamente dalla scuola la frequenza al corso (sarà ciascuna istituzione scolastica, nella sua piena autonomia, a voler conferire un rimborso parziale o totale delle spese di iscrizione sostenute dal docente autorizzato a partecipare al corso) e all’esonero dal servizio per il periodo di frequenza alla formazione (compatibilmente con le esigenze dell’Istituzione Scolastica)
- Carta del docente – Corso Valido per aggiornamento insegnanti
ATTESTATO
Al termine del percorso verrà rilasciato l’Attestato di frequenza al corso di Pedagogia Clinica, valido per formalizzare l’iscrizione all’ANPEC Associazione Nazionale Pedagogisti clinici, alla SINPE – Società Nazionale Pedagogisti ed Educatori e all’Elenco Europeo della Federazione delle Associazioni dei Pedagogisti Clinici (Reg. Unione Europea n. 198364-2004)
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Il percorso formativo triennale include incontri in aula, in atelier e in modalità online, performance tecnico-professionali, preparazione di materiali, partecipazione ad iniziative scientifico-culturali, compilazione e discussione di una tesi finale. La formazione di 1500 ore si articola in 13 week-end (sabato e domenica), 2 settimane intensive nella sede di Montevarchi (AR) e 5 lezioni in modalità online. Le modalità di accesso alla formazione online saranno comunicate dalla Segreteria in sede di iscrizione
CALENDARIO
I calendari completi e le sedi di formazione sono consultabili su www.isfar-firenze.it
ORARI
Bari e Firenze: sabato 10.30-13/14-18; domenica 09-13/14-16.30
Catania e Cagliari: sabato 9-13/14-19; domenica 9-13
Milano e Roma: sabato 14-19; domenica 9-13/14-18
Per le settimane intensive: 9.30-13/14-17
COSTI
Iscrizione: 190 €; partecipazione: sette rate da 515 € l’una
SEDE SETTIMANE INTENSIVE
Montevarchi (AR): ISFAR Meeting Place, Via Casa Baldo, 4 (già Via di Caposelvi 77)
SEDE DISCUSSIONE TESI
Firenze: ISFAR Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca – Palazzo Giraldi, Via del Moro 28 (a 100 mt. dalla stazione ferroviaria di S.M. Novella)