Il divenire della Pedagogia Clinica

“Il divenire della Pedagogia Clinica. Scenari e prospettive professionali in aiuto alla persona” è titolo e argomento del Congresso Mondiale ANPEC in occasione del Quarantennale della Pedagogia Clinica tenuto nella prestigiosa cornice del  Palazzo dei Congressi di Firenze il 25-26 Ottobre 2014. Il Congresso è stato organizzato da EXPO 2015, dalla Provincia di Milano, dall’ANPEC, dall’ISFAR e dalla SINPE ed ha avuto i patrocini del Capo dello Stato, del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri dei diversi Dicasteri, della Regione Toscana e del Comune di Firenze. È stata una significativa occasione per mettersi a confronto con i rappresentanti della scienza dell’educazione nel mondo e al tempo stesso dare ad essi testimonianza su come la Pedagogia Clinica, che ha avuto in Firenze la paternità, sia una scienza capace di promuovere nella persona di ogni età, con nuove metodologie e principi scientifici innovativi e distintivi, attenzioni educative adatte ad un processo di crescita individuale, sociale e relazionale. Presidente del Congresso il padre della Pedagogia Clinica prof. Guido Pesci, Presidente ANPEC. La prima sessione su “I paesi del mondo a confronto su formazione professionale e orientamenti operativi per nutrire positivamente la persona” ha avuto come moderatore la collega Marta Mani, Pedagogista Clinico®, docente ISFAR. Relatori Suor Michela Carrozzino Delegata internazionale per l’ANPEC  e l’ISFAR, Monika Seifert (Università Cattolica di Berlino), Elias E. Kourkoutas (Università di Creta), Elena Tanti Burlo (Università di Malta), Barbara Baloh (Università del Litorale-Slovenia), Colin Calleja (Università di Malta), Birgitta Kimber (Örebro University), Nenad Glumbic (Università di Belgrado), Muowffak Alkhafaji (Head Iraqi Alliance for Disability), Oumar Diop dit Elhadj (FormEduC/CRPH-Senegal), Basha Sami (Ahliya University-Betlemme), Monica Nicola (IBMR, Brasile) e Federico Bianchi di Castelbianco (Istituto di Ortofonologia, Roma). La seconda sessione su “La Pedagogia Clinica in aiuto alla persona: alimentare la disponibilità nella relazione” ha avuto come moderatore Antonio Viviani, Pedagogista Clinico®, Docente ISFAR. Ai lavori della seconda sessione si sono succeduti diciotto relatori fra cui dirigenti scolastici, psicoterapeuti, medici e pedagogisti clinici. I lavori della terza sessione su: “Nutrire la capacità ad apprendere” ha avuto come moderatore Carlo Callegaro, Pedagogista Clinico®, docente ISFAR. La sessione ha compreso quindici relatori fra cui docenti delle università italiane, dirigenti scolastici, psicologi, pedagogisti e pedagogisti clinici. Durante i lavori del Congresso molti dei presenti sono stati intervistati dal giornalista Tommaso Mattei e dal giornalista dall’Agenzia Dire di Roma. I lavori congressuali hanno avuto vasta eco su giornali, radio e TV (TG8Toscana; TG Italia7; TG7 Gold), e sono pubblicati in  piattaforma YouTube Pedagogisti Clinici.