Il Pedagogista Clinico® mosso dal pensiero unitivo, dinamico e dialettico della Pedagogia Clinica che basa il principio di conoscenza globale di una persona, chiede di acquisire dalla constatazione dell’interconnessione dei molteplici e differenti aspetti della personalità e del comportamento, una completa informazione sulla persona. Di essa è importante saper individuare e leggere le potenzialità inespresse che emergono sia dalle relazioni che essa instaura con l’ambiente sia dalle risposte che ne riceve, le strategie comunicative con cui cerca di rapportarsi al mondo e le difficoltà manifeste. Significa saper raccogliere ogni aspetto specifico del suo sviluppo, definire i diversi assunti che caratterizzano ogni sfaccettatura, ogni segnale attraverso cui essa fornisce le proprie valutazioni sulle situazioni esterne e interne che si trova a vivere. La persona è conosciuta solo se di essa si registra ogni percezione degli eventi, sia esterni che interni, se si analizza ogni manifestazione soggiacente e sotterranea, nonché i sentimenti che la orientano all’automatismo comportamentale, fondanti quel complesso di conoscenza in cui ogni individuo ripone la propria identità. Non possiamo più esaminare gli aspetti qualitativi di un individuo con regole e strumenti quantitativi, la realtà umana è complessa e ogni feticizzazione può portare al rischio di definire la sola logica formale. La conoscenza del soggetto deve eludere ogni astrazione con la pretesa di obiettività, ogni imitazione psittacistica di una rigida valutazione, per orientarsi invece a una traduzione semantica dei rapporti referenziali, dei sentimenti e delle emozioni. Per fare questo il Pedagogista Clinico® mette in atto un’analisi condotta con un sistema di propagazione a satellite assai complessa quanto è complesso e multiforme il mosaico che caratterizza un individuo e lo distingue. Si tratta di un percorso conoscitivo realizzato con verifiche selezionate ed elaborate in base a studi orientati al controllo delle inferenze e dei significati soggettivi e che rispondono a criteri di rigore, obiettività e coerenza. Capace di descrivere la persona secondo un’ottica “prossimale” (cfr. Vygotskij) il Pedagogista Clinico® conduce verifiche composite da individuare le Potenzialità, Abilità e Disponibilità (PAD), cioè risalta tutti quegli aspetti “positivi” che in un processo globale di sviluppo di una persona possono essere più di altri evidenziati affinché siano promotori e animatori della propria “edificazione” specie se condotti in una dimensione relazionale di “simpatia” a cui il Pedagogista Clinico® si affida nella sua operatività proprio per creare un clima in cui la comunicazione sia fluida e autentica. Per questo è capace di favorire scambi comunicazionali che avviano ad accessi polieducativi in grado di produrre nella persona ampie sinergie e risvegli orientati alla sua globalità, sintesi della corporeità, dell’intelligenza e dell’affettività e che consistono nell’espandere, sviluppare, affinare ed elaborare ogni abilità.
Guido Pesci