Il Pedagogista Clinico® in Rete con altri professionisti

network-1246209_1280 - CopiaIl Pedagogista Clinico®, come sancito dal proprio Codice Deontologico e secondo una logica di scambio e di collaborazione, animato da un’intesa di lavoro efficace in rete collabora con altri professionisti di differenti discipline in molteplici contesti lavorativi pubblici e privati. Un networking tra professionisti ha il significato di intrecciare le professioni in modo innovativo ed efficace con il risultato di un prodotto dinamico capace di mettere a disposizione tecnologie e competenze specifiche, e integrare i saperi nel pur distintivo patrimonio scientifico e metodologico. La creazione di una rete tra esperti che si conoscono tra di loro nasce in modo da garantire un aiuto vero e reciproco alle persone che chiedono aiuto. Il successo del Pedagogista Clinico® , che non è tuttologo, è legato anche ed in particolare ai professionisti che avrà in rete disposti a privilegiarlo per apprezzata stima e perché corretto nei rapporti di reciprocità, consapevoli tutti che la reputazione verrà percepita come più elevata secondo le garanzie che i professionisti in rete, tutti, offrono alle persone che hanno necessità diverse. I professionisti che saranno in rete con il Pedagogista Clinico® sono lo Psichiatra, il Neuropsichiatra infantile, lo Psicoterapeuta, lo Psicologo, il  Logopedista, lo Psicomotricista Funzionale, l’Otorinolaringoiatra, e l’Ortottico. Per le tante altre situazioni in cui è chiamato ad avere collaborazioni differenti è certo che il Pedagogista Clinico® potrà trovarsi a confronto in area medica, in particolare con il Geriatra, e in area educativa in particolare con l’Insegnante. La dinamica collaborativa porta anche ad inviare la persona ad un collega, se necessario e specie per un approfondimento specialistico o per un intervento alternativo dal proprio ritenuto più idoneo. Il Pedagogista Clinico® potrà inviare allo psichiatra una persona che si era presentata con certe manifestazioni e lo psichiatra deciderà come aiutarla e se, riconoscendo le abilità, i metodi e le tecnologie educative in utilizzo al Pedagogista Clinico®, assieme potranno stabilire se intervenire contemporaneamente con l’intervento ipotizzato dal Pedagogista Clinico® o quale altro seguire, oppure se interromperlo per riprenderlo successivamente. Allo stesso modo lo Psichiatra potrà inviare al Pedagogista Clinico® i suoi pazienti per essere seguiti con modalità educative ritenute idonee. In similarità il dinamismo si ripete con tutti gli altri specialisti, al e dal neuropsichiatra infantile per disturbi che possono presentarsi a persone nell’età compresa da zero a diciotto anni, lo psicoterapeuta per disturbi psicopatologici, lo psicologo specie per una valutazione specialistica attraverso i test psicodiagnostici, il logopedista per una terapia logopedica, lo Psicomotricista Funzionale® per interventi educativi rivolti al recupero dell’armonia del movimento, l’otorinolaringoiatra per patologie del distretto dell’orecchio, naso e laringe, e l’ortottico specie per il riequilibrio tonico della muscolatura dell’orbita orbicolare.

Tutti specialisti impegnati in una Rete collaborativa di cui ciascuno conosce la provata preparazione, la capacità e l’impegno professionale dell’altro, e ben trova in questa concreta cooperazione un più produttivo fine comune, quello di garantire risposte utili alle persone che chiedono di essere aiutate.

Il Comitato Scientifico