ISFAR Formazione Post-Universitaria delle Professioni®

DSC05112La formazione post-universitaria può trovare garanzie dalla ricerca e dalla sperimentazione che offre metodi, tecniche, strumenti e modalità esecutive dando ai professionisti abilità a rispondere nella pratica lavorativa alle differenti esigenze.  L’ISFAR® Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca- Formazione Post-Universitaria delle Professioni®, è titolare dell’”Istituto Europeo di Psicologia e Psicoterapia”, della “Scuola Jean Le Boulch” e della “Scuola Internazionale di Pedagogia Clinica”, e promuove la ricerca pluridisciplinare, la formazione e l’aggiornamento grazie alla qualità del comparto scientifico e organizzativo, e alla pluriennale esperienza e preparazione del team di docenti, oltre agli accreditamenti, l’istituto garantisce una preparazione qualificata e all’avanguardia poiché attenta alle sempre nuove e diversificate esigenze formative degli utenti.  Attiva corsi di formazione nella sede madre di Firenze dal 1996 e, constatato il numero crescente di richieste, ha organizzato e realizzato da quell’anno, formazioni anche in molte altre sedi italiane.    firma chimborazoL’ISFAR è Ente accreditato in via definitiva dal MIUR – Ministero della Pubblica Istruzione dell’Università e della Ricerca, Decreto del 19/10/2007 DGPERS. 20402 Prot.  100; dal Ministero della Salute Provider E.C.M. Reg. 9072; dall’Università di Chimboraso (Ecuador), convenzionato con l’UNACH, Universidad  Nacional De Chimborazo, Riobamba dell’Ecuador  (Atto stipulato a Firenze fra il Rettore Lic. Edison Riera Rodriguez e il Direttore Scientifico ISFAR prof. dott. Guido Pesci, assistiti dal subdecano dell’UNACH prof. Plutarco Andrade e dal segretario ANPEC prof. dr. Sergio Gaiffi), e riconosciuto dall’UNICEF. È Ente con Sistema di Qualità (DNV UNI EN ISO 9001:2008).  L’ISFAR, in collaborazione con il Centro Studi Specialistici Kromos, è Centro di Ricerca Scientifica e Sperimentazione ed ha al suo attivo numerosi metodi coperti da marchio registrato ed un nutrito strumentario protetto da copyright e brevetti. In quanto Casa Editrice si occupa di promuovere e divulgare il sapere scientifico attraverso pubblicazioni, libri e riviste.

Marta Mani