Guido Pesci è l’ideatore della Nuova Maieutica per aiutare la persona a conoscersi, a scandagliare ogni piano dell’edificio della propria personalità, ogni momento della sua vita, ogni aspetto di sé, ogni contenuto interiore e sapienziale. L’Autore sostiene che aiutare a riflettere sia la vera arte della “levatrice” e la Nuova Maieutica esposta nel Reflecting®, metodo della Pedagogia Clinica, ed offre all’individuo il modo per far emergere e portare alla luce, dopo averlo analizzato, ogni aspetto della propria vita, grazie alla grande riserva di energie che egli possiede e che può utilizzare per dominare le circostanze. Una concreta occasione questa per superare l’abituale stato di disagio interiore, indagare le proprie difficoltà, far emergere le proprie idee-forza, conoscere se stesso e ricevere in cambio il diritto di dominio sui “parolai”, su chi fa uso della parola persuasiva, nonché sugli eventi effimeri e sugli effetti mutevoli. La Nuova Maieutica si basa sull’instaurare un clima relazionale positivo, sul costituire, mantenere, difendere e sviluppare contatti costanti di mutua soddisfazione investendo nella progettualità di una vera relazione di aiuto. È un aiuto che non trascura quel sentirsi, parteciparsi e conoscersi che affiora ed emerge con fertili flussi come una linfa produttiva, e che permette di far vedere le rovine che la persona ha in sé e intorno a sé, ma che la portano ugualmente a infiammarsi di entusiasmi, a sentirsi padrona di se stessa orientata verso orizzonti estesi con nuovi desideri e vitalità.
Con questa Nuova Maieutica proposta dal Reflecting, l’esortazione conosci te stesso si arricchisce anche di senso; l’individuo, aiutato a riflettere, riesce infine a tenere in mano le redini della propria esistenza e a guidare se stesso verso nuovi e più ampi traguardi. I principi su cui poggia la Nuova Maieutica, sostenuta dalla Pedagogia Clinica ispiratrice di nuovi modelli di vita e di pensiero, creano l’opportunità per organizzare nel sociale l’azione di riscatto contro i fraudolenti tentativi del persuadere, del guidare e del consigliare ed estendervi nuove tutele per una vita più vera e più libera; un diverso sapere che con coraggio prende le distanze dall’episteme (scienza) per trovare sostegno nella doxa (opinione) fino a offrire alla persona un aiuto a riflettere su di sé utilizzando prevalentemente le proprie risorse personali, a rintracciare e partorire risposte convenienti al fine di agevolare lo slancio vitale, dominare le circostanze, vincere gli ostacoli e promuovere l’armonia.
Marta Mani