“L’Azione Educativa del Pedagogista Clinico”
3-4 Febbraio 2001
FIRENZE

CONGRESSO – FIRENZE – 3-4 Febbraio 2001
L’azione Educativa del Pedagogista Clinico
Con il Patrocinio del:
Ministero del lavoro e della Providenza Sociale, Comune di Firenze, Ordine porvinciale dei Medici Chirurghi di Firenze, Provincia di Firenze e Regione Toscana

Congresso dei Pedagogisti Clinici
E’ l’ occasione per confrontarsi, dibattere e sviluppare un problema di cultura e di professionalità. Un nuovo incontro che segue, dopo tre anni, il congresso nazionale “Pedagogia Clinica-Pedagogisti Clinici” e che ha l’intento di orientare e dare significato della capacità professionale dei pedagogisti clinici e dei loro interventi di aiuto educativo con persone di ogni età. I pedagogisti clinici in Italia e all’ estero stanno dando quotidianamente ampia e significativa dimostrazione della loro capacità professionale in ogni contesto educativo. Si tratta di professionisti che si oppongono a quanti, ancora oggi, vogliono considerare malato ogni soggetto e intendono iscriverlo ad un destino nosografico classificatorio, per dare, in alternativa, risposte educative, con prassi metodologiche e tecniche capaci di produrre ampi risvegli orientati al soggetto nella sua globalità. Il convegno sarà perciò l’ occasione per un confronto ed una conseguente crescita sul piano tecnico-scientifico affidato a quell’educazione di cui la società ha un innegabile bisogno.

Vi presentiamo come gli organi di informazione hanno divulgato la notizia del II° congresso di Pedagogia Clinica svolto a Firenze il 3-4 Febbraio 2001

logoNazione
StemmaAdnk
StemmaAnsaPiccolo
StemmaCorriereDiFirenze

…”Ci è parso indispensabile per la categoria, portare a conoscenza il sociale di quanto il pedagogista clinico è riuscito a fare fino ad oggi con il proprio impegno professionale. Il congresso è l’occasione per il pedagogista clinico di esporre le sue abilità e le sue esperienze. Una idea che è stata del resto sollecitata proprio dalle tante notizie che ben dimostrano il dilagarsi della nostra professione su tutto il territorio italiano. Le relazioni che sono state presentate dai colleghi parlano da sole e assai bene dimostrano anche quanto la categoria sia collaborativa con tutti gli altri specialisti”…

CONGRESSO – FIRENZE – 3-4 Febbraio 2001

L’azione Educativa del Pedagogista Clinico

Sabato 03 Febbraio

– Ore 9:00 Registrazione dei partecipanti

– Ore 10:00 Apertura del congresso Guido Pesci Presidente ANPEC Saluti e interventi delle Autorità Introduzione Giuseppe Talamucci Neuropsichiatra Infantile. Prof. Doc. ISFAR, Segretario Nazionale ANPEC Il movimento educativo in pedagogia clinica Jean le Boulch – Direttore scientifico dell’ Ecole du Mouvement – ISFAR di Firenze La fiaba nella pedagogia clinica Alberto Bermolen, Maria Grazia dal Porto – Università J. Kennedy – Buenos Aires prof. doc. ISFAR L’ intervento pedagogico clinico in ambito psichiatrico e in aiuto ai soggetti anziani Moderatore: Sergio Gaiffi – psicologo, psicoterapeuta, prof. doc . ISFAR La corporeità della mente Teodoro Maranesi – primario U.O.P. Saronno, Rossana Suglia, Milena Usai – p.c.

– ore 12:30 Pausa

– ore 14.30 Orientamento al lavoro di soggetti psicotici Monica Bocelli, p.c – Giovanni Paolo Gritti, presidente COOP. ITACA Interventi di aiuto a favore dell’anziano Adriano Fazio, p.cz. L’integrazione sociale dell’anziano (video) Angiolina Celica, Marta Mani – p.c.

– ore 16:30 – Pausa Metodi e tecniche in ausilio della pedagogia clinica Moderatore: Maria Raugna-psicologa, consigliere nazionale ANPEC L’ECDE per la valutazione dell’ EmpatiaRiccardo Del Carlo Il corpo allo specchio e lo specchio del corpo (chirurgia estetica e pedagogia clinica) Rossana Suglia, p.c. e psicom., Nicoletta Giuzzi – medico chir., Michele Cataldo – medico chir. Il sentiero (video) Michela Carrozzino p.c. Fotogramma pedagogico clinico Lucia Boranga, Tiziana Frescura – p.c. Il sociogramma Ornella Castellano – p.c. Un nuovo test per lo studio delle dinamiche familiari Alessandra Mela – p.c. , Rita Forforelli – p.c. A confronto con i problemi dell’alimentazione Manuela Bracciali – p.c. Marta Barbagli – psicologa Il pedagogista clinico nell’ organizzazione aziendaleNardella Domenico – p.c.

– ore 19:00 Termine Lavori

Domenica 04 Febbraio

– Ore 9:00 – Inizio Lavori Ruoli e abilità del pedagogista clinico Moderatore: Antonio Viviani – direttore sez.perif. ANPEC La dimensione relazionale in pedagogia clinicaCarolina Tuozzi – dott.nda di ricerca Università di Napoli p.c. Esperienze presso il tribunale minorile Maria Luisa Ammassari – p.c. La professione eclettica del nuovo millennio Angela Albano, Dora Mazzuto – p.c. Claudio Morgia – Ass. alla P.I. del comune di Ciampino Intervento di rete Alberta Civardi – p.c. Il pedagogista clinico nella formazione dell’ adulto Marina Consolaro – p.c. Il Disegno degli Adolescenti Sonia Iriu – p.c., Giuseppe Guerra – psichiatra primario SERT di Oristano, Vincenzo Perria – Presidente I.T.I.S. Othoca- Oristano Esperienze professionali Maria Fiore – p.c. La giostra dei colori (video) Elvira D’ Antonio – p.c. Daniele Rollo – Dirigente scolastico

ore 12:30 Pausa Esperienze di pedagogia clinica a scuola Moderatore : Simona De Alberti direttore sez. perif. ANPEC Star bene insieme a scuola (video) Manuela Rugolotto, Lara Senno – p.c. Sandra Bozzato – Assessore alla P.I. e Politiche Sociali del comune di Cavallino-Treporti La mediazione a scuola Maria Rosa Mondini – p.c. Il contenimento dell’ impulsività nella scuola dell’ infanzia Elisa Galeazzo – p.c. Una svolta nella realtà educativa Sarda (video) Rosa Maria Manca , Alessandra Brandolini – p.c. Annarita Mura – Presidente Ass. LOGOS di Villamar La formazione del collaboratore scolastico Mirella Pellegrino –p.c., Giovanni Alessandria – Direttore amm.vo Ist. Prof. Cuneo Il teatro – counseling Heike Otterson – p.c. direttore laboratorio artistico italo-tedesco “Der Mandelbaum” Didattica pedagogico-clinica Simona Valle – p.c. Pizzuti Stefania – Dirigente scolastico Difficoltà di apprendimento Musicale Mauro Carboni – p.c. Discalculie Emanuela Parodi , Simona Valles – p.c.

– ore 18:00 termine Lavori

RASSEGNA STAMPA

Comunicati Stampa delle Agenzie di Informazione
ANSA Firenze, si apre domani il congresso nazionale di pedagogia clinica
– FIRENZE, 2 FEB Si aprono domani a Firenze i lavori del socondo congresso nazionale dei pedagogisti clinici. La pedagogia clinica è una scienza indirizzata ai bisogni della persona di qualsiasi età e punta a ripristinare nel soggetto nuovi equilibri e abilità nel vincere ostacoli di tipo psichico e fisico. Attualmene in Italia i pedagogisti clinici sono circa settecento.(ansa)
AGI Firenze: Pedagogia Clinica a Convegno
(AGI) – FIRENZE, 3 FEB Inizia oggi a Firenze il congresso nazionale dell’Anpec, l’associazione nazionale dei pedagogisti clinici . La pedagogia clinica, che si avvale delle tecniche della psicologia e della pedagogia, è una scienza relativamente nuova che si propone di prendersi carico della persona nella sua complessità di psiche e fisico. La specializzazione di pedagogista clinico si ottiene con un master rilasciato dall’Isfar, l’istituto di pedagogia clinica che ha sede a Firenze.(AGI)
ANSA Pedagogia Clinica a Congresso a Firenze
FIRENZE, 3 FEB – Si sono aperti oggi a Firenze i lavori del secondo congresso nazionale dei pedagogisti clinici. La pedagogia clinica è una scienza indirizzata ai bisogni della persona di qualsiasi età e punta a ripristinare nel soggetto nuovi equilibri e abilità nel vincere ostacoli di tipo psichico e fisico. Presenti circa 500 delegati, i lavoro sono stati aperti dal professor Guido Pesci, presidente dell’ Anpec, l’associazione professionale di categoria. Nella mattinata sono intervenuti, tra gli altri, Guillermo Barrientos, psichiatra cubano, e Jean le Boulch, direttore scientifico dell’ Ecole Educatif di Firenze, uno dei padri della pedagogia clinica europea.(ansa)
AdnKronos Salute – Congresso dei Pedagogisti Clinici a Firenze
Firenze, 3 Feb (AdnKronos Salute)- Aperto a Firenze il secondo congresso nazionale dei pedagogisti clinici . La pedagogia clinica è una disciplina scientifica indirizzata ai bisogni della persona e si rivolge sia all’infanzia disagiata, sia agli adulti. In Italia operano circa settecento professionisti rappresentati dall’ Anpec, associazione di categoria con sede a Firenze. (AdnKronos Salute)
Da Giornale.it del 03/02/2001 Pedagogia Clinica a Congresso
Settecento esperti di pedagogia clinica riuniti a Firenze per il secondo congresso nazionale. Scienza relativamente nuova, la pedagogia clinica è una sintesi di tecniche educative e psicologia applicata. Il suo scopo è quello di ripristinare l’equilibrio nelle persone affette da disagi comportamentali, sociali e affettivi.
ANSA La pedagogia clinica Italiana a convegno
FIRENZE, 4 FEB. Si concludono oggi a Firenze i lavori del II congresso Nazionale di pedagogia clinica. Il presidente dell’ Anpec, l’associazione nazionale dei pedagogisti clinici, Guido Pesci ha dichiarato : “La pedagogia clinica è ormai una realtà e trova sempre più attenzione sia a livello di enti pubblici, come scuole e Asl, sia in istituzioni private e presso singoli cittadini. Da questo convegno esce confermato il ruolo della pedagogia clinica quale scienza più adatta ad affrontare i disagi e le problematiche della persona, intesa nella sua totalità di psiche e corpo “. La pedagogia clinica è una scienza relativamente nuova e rappresenta una sintesi di psicologia e pedagogia applicata. Attualmente in Italia sono circa 700 i professionisti che hanno conseguito un master presso l’Isfar, l’ istituto che si occupa della formazione post universitaria in questa materia.(ansa)
AdnKronos Salute- Concluso a firenze il congresso dei pedagogisti clinici
Firenze, 4 Feb-Si è concluso a Firenze il secondo congresso nazionale dei pedagogisti clinici. Davanti ad una platea di circa cinquecento delegati provenienti da tutto il paese, sono intervenuti esperti pedagogisti clinici italiani ed esteri. Il presidente dell’ Anpec, l’associazione di categoria, Guido Pesci ha concluso i lavori ricordando che la formazione del pedagogista clinico viene acquisita attraverso un master triennale organizzato dall’ Isfar, unico istituto nazionale abilitato a rilasciare un attestato professionale in materia(AdnKronos Salute)

 

CorriereDomenicaMattina

 

 

cronacaFirenzeLanazioneDomenica

 


Sito internet www.lanazione.it – Cronaca di Firenze – Sabato 3 Febbraio 2001


Articolo presente nella Cronaca di Firenze del sito internet www.lanazione.it del 3 Febbraio 2001
logoNazioneGrandeInternetLaNazionesab3

InternetLaNazionesab3sec

 

Resto del Carlino – Sabato 3 Febbraio 2001

Congresso
Pedagogisti:
un nuovo ruolo per il millennio


FIRENZE- Pedagogisti clinici a convegno per due giorni al Centro Affari di Firenze. Si apre oggi alle 9, infatti, il congresso nazionale dal titolo << L’azione educativa del Pedagogista Clinico >> presieduto dal professor Giuseppe Talamucci .
Ricchissimo il programma che prevede decine di interventi fra i quali : <<il movimento educativo in Pedagogia Clinica>>, <<la fiaba della Pedagogia Clinica>>,<<Ruoli e abilità del pedagogista clinico>>, Esperienze di pedagogia clinica a scuola >>.
Tanti i professionisti partecipanti : ai lavori, che si concluderanno domani in serata, sono stati invitati anche il ministro del lavoro, il presidene della Regione, il presidente della Provincia, il sindaco di Firenze e il presidente dell’ordine dei medici di Firenze.
Nell’ ambito dei temi indicati, interventi particolareggiati si soffermeranno sui problemi dell’alimentazione, la percezione del corpo allo specchio, i disagi degli anziani. Saranno proiettati anche alcuni video.
Articolo apparso sul fascicolo nazionale, del “il Resto del Carlino” il giorno 3/2/2001 a pag 8
Resto del Carlino – Sabato 3 Febbraio 2001
 
 
Articolo presente nella Cronaca di Firenze del sito internet www.lanazione.it del 4 Febbraio 2001
Sito internet www.lanazione.it – Cronaca di Firenze – Domenica 4 Febbraio 2001
InternetLaNazionedom4-intro
Il ragazzo va male in matematica?
La pedagogia clinica lo può aiutare
Firenze è città che incrementa disagio nelle relazioni. La diagnosi viene dal congresso nazionale di pedagogia clinica, professione emergente, abbastanza diffusa all’estero.
In Italia è nata a Firenze, dove è la sede dell’associazione nazionale pedagogisti clinici, Anpec (telefono 055-6531816) e dell’istituto superiore di formazione aggiornamento e ricerca, Isfar; fiorentini sono il presidente, Guido Pesci, e il segretario generale, Giuseppe Talamucci. I pedagogisti clinici si rivolgono a persone che hanno disagi vari nelle relazioni, e con il dialogo insegnano loro a riflettere per convivere con gli altri e con se stessi: si evita ogni classificazione psichiatrica o psicologica, viene svolto un lavoro di educazione. A Firenze è rivolto per il 45%all’età evolutiva e per il 35% alla terza età. In primo piano, quindi, il disagio di bambini e ragazzi, soprattutto nella scuola, con particolari riferimenti al rapporto difficile con aritmetica e matematica, oltre che con altre materie. «L’alunno insufficiente a volte si trascina questa classifica nella vita e può diventare un disadattato». La pedagogia clinica può far sorridere questi ragazzi. Gli anziani a Firenze stanno per diventare maggioranza, e quindi è grande la necessità di non umiliarli in una «non esistenza». L’età media per i fiorentini appare difficile: troppi disagi nelle relazioni di coppia e con i figli, mali comuni nella confusa società contemporanea. I rimedi: insegnare a riflettere per trovare in se stessi la disponibilità necessaria per assecondare coniuge o figli.
Egisto Squarci