Metodo PictureFantasmagory

Il metodo PictureFantasmagory® è un marchio ISFAR Formazione Post- Universitaria delle Professioni, affidato ai pedagogisti clinici iscritti all’ANPEC-Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici.
Il Metodo si avvale di racconti da vivere con la fantasia immaginativa e la risonanza che ne emulsiona. Si tratta di racconti che introducono la persona nel mondo simbolico aiutandola a ritrovare la volontà, la determinazione e il desiderio di vivere la vita con entusiasmo per facilitare l’affermazione progressiva di sé. Alla persona vengono proposti racconti immaginativo fantasmatici che essa vive come protagonista, e ascolta e interpreta il ruolo del personaggio, sono atti creativi e incantesimi affrescati da imagos che sviluppano effetti positivi, soluzioni per soddisfare i propri bisogni, impronte in orientamento alla soddisfazione delle speranze tali da permettere di raggiungere mutazioni assai significative, efficaci per far giungere a ritrovare l’espansione della disponibilità verso qualcosa di costruttivo e socialmente utile. I racconti del metodo PictureFantasmagory convalidato dalla Pedagogia Fantasmagorica® chiede un sapere umano caratterizzato da un processo dinamico distintivo, da percorsi di esplorazione, di ricerca, di riflessione con cui si specificano e si precisano le conoscenze, in un continuum in cui la valenza affettiva dell’interazione sottolinea il contesto di fiducia reciproca tra gli attori della relazione determinandone un cambiamento e un’evoluzione. Il metodo si avvale di racconti da vivere con la fantasia immaginativa e della risonanza che ne emulsiona. Si tratta di racconti che introducono la persona nel mondo simbolico e l’aiutano a ritrovare la volontà, la determinazione e il desiderio di vivere la vita con entusiasmo, facilitare l’affermazione progressiva di sé. Narrazioni affrescate da imagos, efficaci per ritrovare la realtà quotidiana in espansione della disponibilità per qualcosa di positivo, di costruttivo, e socialmente utile.
Il Pedagogista Clinico®, rivolto in aiuto della persona, a seguito di una analisi dei bisogni, può avvalersi del linguaggio archetipico, simbolico e spesso metaforico delle PictureFantasmagory® in modo intenzionale attraverso la costruzione a priori di racconti in cui vengono evidenziati stati d’animo o emozioni. Utilizzando questa particolare struttura narrativa, la persona recepisce il messaggio con pregio cognitivo, letterale e simbolico, ponte tra il “conosciuto” e lo “sconosciuto”; le vengono proposti racconti da vivere con la fantasia immaginativa non essendone attrice; gli eroi del racconto, del film, del libro sono altri, ed è con essi, con i loro percorsi positivi che la persona in ascolto dei prodigi, delle meraviglie di chi interpreta il ruolo o il personaggio, vive della risonanza che ne emulsiona.
Le PictureFantasmagory ® contenenti i sollecitatori derivati dai simboli, vengono impiegate dopo l’utilizzo di una tecnica percettivo-corporea o distensiva che produce nel soggetto una capacità assorbente ad effetto “spugna”. La fantasmagoria diventa così un catalizzatore di intuizione ed uno strumento di cambiamento, di espansione e di crescita personale.
Si tratta di visualizzazioni creative che prendono forma da descrizioni pronunciate o lette, proiettate su parete o, altrimenti, scritte dopo aver ricevuto una sollecitazione-guida. Il Metodo PictureFantasmagory® sollecita dunque atti creativi i cui incantesimi sviluppano nella persona la coscienza immaginifica, effetti positivi, soluzioni per soddisfare i propri bisogni, impronte in orientamento alla soddisfazione delle speranze, tali da raggiungere nella persona mutazioni assai significative.