Il Trust System® è il traguardo di molteplici e progressive ricerche pedagogico cliniche traendo origine dal metodo Wintrebert e dal metodo Alexander, il primo un metodo di carattere globale mirato esplicitamente al rilassamento corporeo periferico attraverso mobilitazioni passive, il secondo che si propone di ampliare la consapevolezza e la capacità di regolare il tono muscolare. Il Trust System® è stato elaborato e si è sviluppato come metodologia diversificata da queste antesignane descritte disponendo rilevanti modifiche su complementi teorici e applicativi. Un primo elemento di distinzione è legato al fatto che esso contempla soltanto movimenti passivi per un massimo di tre movimenti e non l’utilizzo di intermediari (palle, bastoncini ecc.) né alcun esercizio specifico di allungamento. Tra le tipicità e peculiarità che lo contraddistinguono come metodo sono gli scopi innovativi, tra cui attivare le capacità interpretative delle senso-percezioni intero ed esterocettive, affinare la conoscenza del sé corporeo, migliorare ed ottimizzare il controllo di sé, oltre all’abbattimento delle tensioni.
Il Trust System® è un metodo educativo che permette di liberare il soggetto da ogni stratificazione sedimentaria tensionale e fargli riconquistare la calma psicofisica, indispensabile premessa per una presa di coscienza del proprio corpo, per una piacevole ricerca di sé ed una diversa capacità di rapporto con gli altri. La tecnica che il metodo utilizza si avvale di movimenti passivi realizzati con una mobilizzazione ritmica e monotona, adatta a regolare il tono muscolare e consentire l’acquisizione di una conoscenza e coscienza di sé.
Poiché la dinamica affettiva è strettamente collegata con la dinamica corporea, attraverso il dialogo tonico partecipato ed agito, il soggetto può ritrovare la possibilità di esprimersi e di comunicare positivamente con il mondo circostante. Questo vissuto lo aiuta a sentirsi a proprio agio nel proprio corpo in un’elaborazione tonico-emozionale positiva, accompagnata da effetti neuro e psico-fisiologici che lo liberano da ogni difficoltà organizzativo-funzionale e socio-affettiva.
In particolare, il Trust System®, proponendosi l’abolizione degli stati tensionali, la scoperta del proprio corpo, la conoscenza del sé corporeo, permette di assumere una maggiore abilità interpretativa e valutativa delle senso¬percezioni proprio-intero ed esterocettive, di fare esperienza con se stessi, vivere in sintonia col proprio ritmo, affinare la conoscenza dello schema corporeo, sentirsi a proprio agio nel proprio corpo percepito come globalità, assicurarsi un maggior controllo distributivo di sé, godere uno stato di calma, benessere, serenità e ritrovare fiducia in se stessi.
Il metodo richiede una relazione per mezzo del contatto corporeo; perciò l’intesa dialogica potrà essere favorita da effetti del calore corporeo dello specialista, sicurezza nel suo atto prensorio, forza nella sua tenuta e da tempi e ritmi della mobilizzazione.
Con il Trust System® i vantaggi sono molti e ampi, si vincono momentanee perplessità o indugi nel costruire e mantenere idonei rapporti di scambio con gli altri e si torna a vivere uno stato di piacere e di benessere.
© 2021 ANPEC - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PEDAGOGISTI CLINICI, VIALE EUROPA 153 - 50126 FIRENZE (FI) C.F. 94064430484
PRIVACY POLICY