I riflettori di una troupe cinematografica hanno illuminato nelle sedi dell’Istituto di Formazione dell’ISFAR (Istituto Superiore Formazione Aggiornamento Ricerca) ogni momento delle esperienze che gli allievi vivono per apprendere metodi e tecniche della Pedagogia Clinica e della Psicomotricità Funzionale.
Le formazioni, che non si basano sull’ascolto e ancor meno sulla lettura di volumi, hanno trovato nella ripresa filmica con la presenza di attori, la giusta opportunità per essere documentate e quindi confermato ogni aspetto di scienza, e i corsisti, pur senza una specifica istruzione teatrale, hanno dimostrato le qualità distintive, abili nel fare la loro parte nonostante le macchine da presa, le luci di scena e l’angolo di campo in cui sostare.
Le riprese foto-cinematografiche di lungometraggio girate nel palcoscenico delle sedi ISFAR, compresa la sede di ricerca e sperimentazione Kromos, non hanno imposto adattamenti, e il direttore di fotografia e di scena, si è limitato a registrare un quadro veritiero con aspetti usuali e quotidiani della realtà rendendolo così film documento del cinema verità. Dal lungometraggio sono stati tratti dei cortometraggi che esemplificano meglio formazione, ruolo e professionalità sia del Pedagogista Clinico® che dello Psicomotricista Funzionale.
I film sono stati presentati al Festival Internazionale Tuscany Web Fest alla presenza di un vasto pubblico intervenuto, occasione in cui ho avuto il privilegio di esporre i contenuti dei film ed esaltare il talento del regista Emanuele Nencioni, delle attrici Sidita Llukaj e Isabella Vezzosi e dell’attore Matteo Gamberale, oltre che dell’intera troupe che, con competenza e trasparenza ha ben saputo offrire testimonianze certe di due scienze, la Pedagogia Clinica e la Psicomotricità Funzionale, e dei professionisti che le praticano.
L’occasione di raccontare con dei film, in un contesto di rappresentanza internazionale, la storia straordinaria di ciò che la Pedagogia Clinica persegue e garantisce, è stata assai importante per l’Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici (ANPEC) e per ogni associato, così come lo è stato per la Psicomotricità Funzionale e l’Associazione Psicomotricisti Funzionali (ASPIF) con i suoi iscritti.
Il Festival Internazionale Tuscany Web Fest, che si è sviluppato in tre giorni di proiezioni, 21, 22 e 23 settembre, ha dato spazio alle numerose opere iscritte (107 quelle selezionate) provenienti da ogni parte del mondo in una rassegna terminata con le premiazioni per la sceneggiatura, la regia, la produzione, la recitazione e la fotografia. L’interesse suscitato dai film prodotti dall’ISFAR in critici importanti della cinematografia presenti in quel contesto è stato veramente tanto e ciò è da attribuire a tutti coloro che, con Zerocinque83 Cineproduzioni, hanno condotto i lavori: Matteo Manenti (fotografia), Tony Gamberale (audio in presa diretta), Michela Nardi (fotografa di scena).
Il segnale sull’opportunità della cinematografia, di questo nuovo regime informativo per professioni ricche di un saper fare anziché di letture da tenere a memoria e di insiemi discorsivi, trova opportune esposizioni del loro dinamismo sostanzialmente nello scorrere della pellicola, a partire dal Ciak, si gira!
Guido Pesci