Anticipare e gestire il rinnovamento per crescere e aiutare la modernizzazione è lo spirito che anima il percorso formativo post-universitario per la professione di Pedagogista Clinico® in cui viene trasmesso un sapere integrato e complesso che oramai è arrivato a varcare i confini nazionali. I principi su cui trova base il Pedagogista Cinico® sono soddisfatti da una concreta derivazione operativa strategica nel motivare e guidare le risorse umane sapendo generare in modo significativo la partecipazione e il consenso.
Imprenditori della conoscenza, detentori di saperi concreti, i pedagogisti clinici immettono nell’attività quotidiana le loro competenze caratterizzanti, le capacità di elaborazione di strategie efficaci per rimanere competitivi, la professionalità attraverso l’efficacia e l’efficienza operativa e strategica, i metodi e le tecnologie tutelate da marchi e brevetti, le proprie capacità relazionali, le talentuosità delle risorse e le strategie contestualizzate con invarianza competitiva aperte al processo di innovazioni creative, intellettuali e concettuali che coniugano al successo la categoria.
L’impegno sociale inseguito dal Pedagogista Clinico® per raggiungere il giusto equilibrio fra società e qualità della vita del singolo cittadino è sostenuto dalla validità dell’immagine e dai risultati raggiunti e riconosciuti dal sociale, la sua professionalità, le risorse e la disponibilità nella relazione hanno potuto diffondere il valore degli obiettivi, l’assunzione di una preminenza nell’ambito dell’intera comunità; una professione di successo che si caratterizza nel racchiudere ed esprimere “elementi di unicità”, sia nel sistema formativo che nelle relazioni, negli effetti che egli produce funzionali a specifici bisogni dell’utente.
Il soddisfacimento al livello desiderato si configura come fattore di buon esito per la disponibilità all’accoglienza, il continuo aggiornamento che rende l’attività efficiente, la coerenza che si traduce in elevate performance fondate sulle idee guida della Pedagogia Clinica dotata di una sua intrinseca validità; base per il profilo di immagine che ha creato fermento culturale e che converge in stima sociale riconosciuta dai mass media necessaria per pensare il futuro.
In una società come la nostra, che ha necessità di riscoprire l’importanza e l’insostituibilità dell’educazione, è fondamentale l’esistenza di questa figura professionale che rivolga il suo impegno in aiuto alla persona che vive con disagio le caratterizzazioni evolutive derivanti dai cambiamenti adattivi che essa deve affrontare nel corso della propria esistenza.
Quella del Pedagogista Clinico® è una professione intellettuale, autonoma e distintiva, divenuta energia per lo sviluppo della conoscenza scientifica, ingente risorsa poiché dischiude potenzialità notevoli per l’occupazione e apporta un profondo cambiamento della società.
Guido Pesci