Con la sua professionalità ampiamente consolidata, il Pedagogista Clinico® lotta costantemente contro le carenze educative, l’ignoranza, l’insicurezza, in difesa della libertà di ogni persona nell’intento di far progredire la collettività, e muovere pieni di speranza verso il futuro. È un professionista che ha assunto basi teoriche e una formazione pratica composte in armonica unità, ha sviluppato concrete applicazioni e un modo di essere caratterizzato da sicurezza e genuina espressione nel comunicare, strettamente legate alla capacità di sollecitare la riflessione, pronto ad agire e, poiché sostenuto da una dottrina fondata su idee incoercibili capaci di sfidare il critico e ricca di preziosi elementi scientifici, egli non può che originare fiducia nell’efficacia educativa.
È nella forza di una vera educazione che trova un significato oggettivo l’affermazione che il Pedagogista Clinico® in opposizione ai criteri del separatismo, dell’assistenzialismo e di interventi settoriali, non si concentra sui disturbi e le incapacità, non corregge né cura, non ammaestra né riabilita, ma, attivando potenzialità e risorse, accompagna la persona verso il cambiamento e la conquista di nuovi equilibri, verso la crescita e la facilitazione del benessere. Conoscenze, esperienze, abilità e accoglienza sono il patrimonio comune dei pedagogisti clinici, essi conoscono i metodi e sanno stabilire gli intimi nessi tra le varie modalità di intervento, i vantaggi e le finalità che possono offrire le numerose tecniche e tecnologie, e come avviare momenti interattivi e sviluppare l’identità personale, mettere in gioco tutti i canali di comunicazione, privilegiando le valenze attrattive e gli stimoli alla riflessione. Si tratta di realizzati interventi educativi capaci di coinvolgere singole persone, coppie, famiglie o gruppi, e favorire in ciascuno l’espansione delle Potenzialità, Abilità e Disponibilità, sviluppare i pensieri e farli divenire idee-forza, valorizzare ogni singola persona per nutrire il progetto di trasformazione della società.
È questo potenziale di energie e il saper prestare alla persona una deontologica attenzione, garanzia di tutela del sociale, che consentono al Pedagogista Clinico® di essere conosciuto e apprezzato come il professionista che propone un’educazione strategica, geodinamica, certificata dall’ente di formazione, a cui si aggiungono, a garanzia della persona, regole sotto il profilo etico e deontologico.
Il modello della professional leadership è riconosciuto unanimemente dalle persone che hanno richiesto aiuto al Pedagogista Clinico®, dai professionisti in rete, e da quei professionisti che hanno ritenuto utile un contributo interdisciplinare rappresentando una preziosa risorsa in linea con le attuali opportunità del territorio socialmente inteso.
Il valore della professione di Pedagogista Clinico® sostanziata di compiti educativi concreti e specifici per agevolare nella persona recuperi di energia e capacità vitali, ben appare già dall’intervista del prof. Guido Pesci, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Clinici, rilasciata ai quotidiani Il Resto del Carlino e La Nazione il 3 febbraio 2001 in occasione della sua presenza in Ancona per un corso di formazione per la professione di Pedagogista Clinico®.
Marta Mani