Il concetto di educazione costituisce l’essenza della Pedagogia Clinica come scienza che si interessa all’osservazione, all’esperienza e all’esperimento e non più alla limitata deduzione concettuale sulla scorta di pochi dati empirici. La molteplicità di ricerche, ha consentito e consente ricchezza di conclusioni, saldi punti di orientamento, attendibilità, una visione d’insieme dei mezzi e dei fini che non ignorano significati e realtà essenziali al processo educativo. Lo statuto scientifico della Pedagogia Clinica è determinato sia dall’elaborazione epistemologica in base ai criteri della cultura contemporanea che ha riconosciuto i fondamenti, la natura e la validità di questo sapere, che dalla riflessione condotta all’interno della stessa disciplina generatrice di importanti chiarificazioni e di una nuova e più corretta prassi educativa. Il Pedagogista Clinico® è un professionista che per mezzo di modalità educative indispensabili al rafforzamento delle capacità individuali e al progresso culturale e sociale si impegna per soddisfare i bisogni della persona. L’aggettivo “clinico” definisce, infatti, la finalità educativa come azione umana di aiuto all’individuo e al gruppo. Queste conoscenze, esperienze e abilità rappresentano il patrimonio comune dei pedagogisti clinici, i quali, conoscono le varie modalità di intervento e sono in grado di stabilire gli intimi nessi tra di esse, così come i vantaggi e i benefici che possono apportare le diverse tecniche e tecnologie specifiche della loro disciplina in risposta alla effettiva varietà dei disagi. Ciò ha permesso loro di raggiungere una professional leadership unanimemente riconosciuta. Si tratta quindi di una funzione esercitata da una professione leader sostenuta da propria autonomia, da opere che ne ispirano i principi e che trova nelle tecniche, metodologie e strumentari propri la specificità della professione. Professional leadership per norme e struttura di particolari abilità e risorse è da riconoscere alle componenti della categoria professionale degli associati ANPEC-Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici ben distinti nel credere nella propria forza, coesione e competenza, orientata a soddisfare le esigenze di equilibrio e di benessere della persona. Il Pedagogista Clinico®, non limitato nella sua professione a una storia delle idee, è alimentato da coesi contenuti umanistici e scientifici che si basano sul principio della compensazione sociale, unisce competenze e solidarietà umana per sostenere una lotta politica e sociale contro quel conformismo che una società rivolta a innalzare i livelli di democrazia, ha l’obbligo di non ignorare. Orientato da uno studio fenomenologico e scientifico che pone l’accento sugli aspetti differenziali e socialmente connotati, questo professionista si esprime con nuovi concetti elaborati per sfidare i vecchi e per rimpiazzare con rapidità modi scorretti di vivere sostenuti da nuovi cambiamenti esponenziali nei sistemi interattivi determinati dalla ricerca di nuove soluzioni. Confermando una professional leadership, il Pedagogista Clinico® opera in linea con un progetto di trasformazione della società e di valorizzazione di ogni singolo individuo, e con la sua professionalità ampiamente consolidata, lotta costantemente contro le carenze educative, l’ignoranza, l’insicurezza, in difesa di ogni persona, nell’intento di far progredire la collettività e muovere verso un futuro di speranza. Nuove idee, nuove formulazioni concettuali, nuove tecnologie e uno stile eclettico per il quale il Pedagogista Clinico® ben si distingue, hanno contribuito e contribuiscono a liberare l’uomo dagli errori fino a spingerlo alla ricerca di equilibrio e di armonia. Tra i molti parametri che si possono usare per definire moderno un paese non possiamo sottovalutare quelli dell’efficacia e dell’efficienza del sistema formativo e della ricerca indispensabili per una società in trasformazione, per questo motivo una preparazione post-universitaria deve ripensare i saperi utili al cambiamento, anticipare e gestire il rinnovamento per crescere e aiutare la modernizzazione, questo è il fine dei percorsi formativi per la professione di Pedagogista Clinico®. Professionisti che con il loro sapere specialistico, integrato e complesso, scaturito dalla ricerca rappresentano una professione autonoma intellettuale, un cospicuo patrimonio, una ingente risorsa per il successo di questa professione in grado di dare alla vita sociale un ampio contributo dagli esiti positivi rappresentando una preziosa risorsa che si riassume in professional leadership.
Marta Mani