Pedagogista Clinico®, successo e immagine

 

congresso fiRecenti indagini statistiche sulla rappresentazione sociale del Pedagogista Clinico® hanno permesso di rilevare un’immagine professionale positiva e chiaramente distintiva dagli altri specialisti.
La fiducia nei confronti di questo specialista oggi è notevolmente aumentata rispetto alla rilevazione statistica effettuata nel 2014. Sono sempre più le persone che chiedono aiuto a questo specialista e che considerano il suo operato socialmente utile ed efficace sia come libero professionista che esercita nel proprio studio professionale  sia impegnato nella Scuola e in altre istituzioni pubbliche e private. Un profilo interessante è giunto dall’immagine e dal successo riscontrati in congressi, convegni e seminari tenuti dall’ANPEC e dall’ISFAR-Formazione Post-Universitaria delle Professioni® con i patrocini e la partecipazione delle più alte autorità dello Stato, delle Regioni e dei Comuni, oltre a rappresentanti delle professioni ordinistiche e non ordinistiche tenuti in questi 40 anni. Si tratta di eventi e iniziative interdisciplinari in cui sono emersi i risultati di una fattiva collaborazione con altri specialisti (pediatri, neuropsichiatri, psichiatri, psicologi, direttori di centri di recupero, dirigenti scolastici…) che ha avuto una incidenza assai significativa sul riconoscimento della professionalità.
Il successo che questa figura professionale ha avuto e sta avendo attualmente è comunque sopra ogni cosa dovuto all’uniformità della sua formazione che delinea un’immagine professionale che permette al sociale di distinguerlo chiaramente dagli altri specialisti. Il Pedagogista Clinico®– sempre stando alle statistiche – è considerato assai più pratico ed efficace nel concreto e con abilità distintive specie nello stare in relazione, inoltre tenderebbe a presentarsi come un professionista molto soddisfatto della scelta fatta, nonché perfettamente consapevole che il proprio lavoro è vantaggioso per tutti: per la collettività e per se stesso.
Dall’indagine statistica è emerso che il Pedagogista Clinico® è conosciuto per lo più da persone di classe media e alta, istruite e benestanti che vivono in aree urbane, e che generalmente vengono a sapere della sua esistenza da altri che hanno avuto occasione di rivolgersi direttamente a lui, oppure che hanno avuto notizie dai social, dalla lettura della rivista Pedagogia Clinica-Pedagogisti Clinici, dalle rubriche in emittenti televisive, da articoli in quotidiani, servizi in riviste e pubblicazioni scientifiche.
Le aspettative della categoria sono risultate ottimistiche, è interessante assistere alla presenza di professionisti soddisfatti per i successi ottenuti nell’offrire il loro aiuto, e ciò spinge sempre più, in giovani che si vogliono impegnare in un concreto aiuto a formarsi in Pedagogia Clinica sia nei corsi che si tengono in Italia, che all’estero.

Marta Mani