Il Pedagogista Clinico® è un professionista a cui è richiesta una laurea in Scienze Umane e una successiva formazione triennale post-laurea in Pedagogia Clinica percorso formativo esclusivo garantito dall’ISFAR-Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca-Formazione Post-Universitaria delle Professioni®. Il criterio qualificante di tale figura professionale deriva dall’acquisizione di competenze e abilità nell’impiego di metodi e tecniche apprese durante l’esclusivo percorso formativo, patrimonio di conoscenza, di esperienza e di abilità che gli consentono un ruolo operativo efficace e concreto. Il corredo di metodi unici e tecniche protette da marchi e da brevetti che hanno resa distintiva la professione è sostenuto dall’accanita ricerca culturale, scientifica e tecnologica dell’ISFAR. La formazione sperimentale e applicativa che ben riesce ad accogliere, analizzare e associare ogni orientamento verso l’evoluzione e il cambiamento della persona, spiega la ragione per cui la società sente sempre più la necessità della presenza di questo professionista. Si tratta di principi nuovi, di metodi idonei, riconosciuti adatti ad ogni età e ad ogni bisogno e sui quali il Pedagogista Clinico® basa il suo operato con illuminata, evoluta solidità ed efficacia. Tali certezze nell’iter formativo sono la sicura attrattiva per i laureati più motivati e con chiari obiettivi finalizzati a un impegno professionale che offre significative soddisfazioni. Il Pedagogista Clinico® è un libero professionista che trova ampi spazi nel panorama occupazionale e può offrire un grande aiuto a quanti sono alla ricerca di un clinico che non si rivolge ad aspetti settoriali, bensì alla globalità della persona, non si approccia alla “cura della malattia”, né limita il soggetto qualificandolo come malato o paziente, ma utilizza strategie capaci di aprire un ponte tra le sue potenzialità, le sue mille risorse, le sue reali possibilità e le sue difficoltà e i suoi disagi, fino a sviluppare efficacia, migliorare e fare emergere abilità, capacità e disponibilità, per sostenere la stima di sé e rispondere ai propri bisogni sociali. Gli atti educativi promossi da questo professionista sono opportunità di risveglio, stimoli al cambiamento che, con la loro efficacia, non potevano sfuggire al sociale e di conseguenza provocare sul mercato grandi effetti mutazionali. Grazie alle risposte che riesce a dare ai molteplici bisogni dell’individuo, il Pedagogista Clinico® trova riconoscimento e plauso e rappresenta un’ingente risorsa in difesa e valorizzazione di ogni persona, matrice di progresso collettivo e sociale.
Monica Maressi