Pedagogista Clinico® professionista che utilizza il divanetto

divanetto P. okIl divanetto è un piccolo divano che fa parte del set in cui opera il Pedagogista Clinico®, uno spazio capace di accogliere due persone, l’una seduta vicino all’altra in contatto, senza interferenze visive in cui il professionista favorisce simpateticamente nella persona una spontanea disponibilità riflessiva a promuovere libere dichiarazioni di Sé. È una situazione dinamica di scambio questa che può aversi solo quando il soggetto ha già raggiunto una buona disponibilità al rapporto tale da accettare la vicinanza, il contatto, il calore; uno stare seduto in vicinanza e a contatto dell’altro la cui relazione interpersonale non necessita più del rinforzo dato dal contatto visivo frontale.
Nello stare seduti vicini sul divanetto, la persona viene posta seduta alla destra del Pedagogista Clinico® che con questo atto ne riconosce l’autorità, nel qui determinato dallo spazio vitale che ambedue occupano, consolidando una relazione dalla cui dinamica è possibile processarne l’utilità. Sedersi vicini conferma un rapporto già definito capace di creare fiducia e di farci sentire meno esposti in special modo protetti da chi ci ha elevato alla propria destra e che offre con il proprio corpo una sorta di simbolico scudo.
È l’occasione per il professionista, nel creare un ambiente tranquillo e in penombra, stando seduti comodamente senza guardarsi, e rivolgendo lo sguardo solo davanti in una relazione in cui il vis a vis non interferisce e l’espressione del viso non si offre come medium, di garantire una presenza vicino ad una persona che sta lottando contro qualcosa alla ricerca di una riflessione autentica per autentiche risposte da dare a se stessa. Si tratta di offrire idonei stimoli alla riflessione tratti dai linguaggi della semiotica e i loro complessi canali informatori, espressivi e comunicativi, siano essi silenziosi, gestuali, posturali o linguistici, indispensabili per aiutare a riflettere e far trovare nella riflessione un contributo di crescita personale, ricco di opportunità al cambiamento e nuove prospettive di equilibrio, patrimonio di una ricchezza interiore espressa per mez­zo di disponibilità, interesse, desiderio e piacere nel vivere la vita di relazione.
Il Reflecting®, insostituibile ausiliario nell’intervento del Pedagogista Clinico®, in questo spazio si intensifica di senso amplificando il principio della Nuova Maieutica© inseguita dalla Pedagogia Clinica, che non si avvale di interrogativi, di consigli, di raccomandazioni o persuasioni, bensì promuove nell’individuo la riflessione utilizzando prevalentemente le proprie risorse personali per avvertire in sé le contraddizioni,  conoscere ogni aspetto dell’universalità che gli  appartiene e che lo porta al peculiare regno della conoscenza di sé fino al compimento del sapere affermativo di se stesso.

Marta Mani