Programma
Congresso Internazionale
“L’Aiuto alla persona”

Programma
23 OTTOBRE 2004

– 08.30 Registrazione dei partecipanti

– 09.00 Apertura del congresso: Prof. Dr Guido Pesci Presidente ANPEC, Università degli Studi di Siena
Saluto e interventi delle Autorità Letture magistrali Gulliermo Barrientos Gruppo National de Salud Mental (Cuba) Mariellen Fisher Medical College (Wiscounsin) Lorena Freire Resp. Serv. Pedagogia Clinica Riobamba (Equador) Lidija Katelic Università di Lubian Presidente Associazione Nazionale di Difettologia (Slovenia) Claudio Rao Pres. A.N.P.C. Association Nationale Pèdagogues Cliniciens (Belgio)

– 11.00 I° Sessione La persona nel suo sviluppo fantastico creativo Coordinatore: Prof. Dr. Sergio Giaffi Psicologo, Psicoterapeuta, Segr.Naz.le ANPEC Scrittura Creativa e drammatizzazione Monica Vincenzi Ridonare il sorriso Maria Carla Forte Ulisse: Il viaggio verso la consapevolezza Liliana Luccini, Stefania Turini

– 13.00 Interruzione dei lavori

– 14.30 Il labirinto delle emozioni Rita Ibba, Alessandra Pinna Musicopedagogia Lonora Sofia L’ausilio del fumetto Ornella Marmeggi La creatività nell’educazione Sedini AlbertoPercorsi d’ascolto Barbara Pozzoli Essere genitori oggi (video) Angiolina Cetica

– 16.30 Cofee Break

– 17.00 II° Sessione La persona in ambito socio-sanitario Coordinatore: Prof. Dr.Giuseppe Talamucci Neuropsichiatra Infantile, Cons. Dir. ANPEC Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività Raffaele D’Errico Gravidanza e il corpo che cambia Claudia Ferraroli, Luca Rapamonti Malattie croniche della pelle Nardella Domenico La Pedagogia Clinica negli istituti per anziani (video) Maria Ravellini,Anna Maria Scotuzzi Esperienze con Memoty Power Improvement (M.P.I.) Barbara Bianchini, Carla Zanon, Marino Favaretto Lo sportello sindacale mobbing Emanuela Carbonelli, Chiara Profumo Un progetto interistituzionale scuola-azienda ospedaliera Ornella Gelmi, Raffaella Balestra La persona in stato vegetativo permanente (Video) Rossana Suglia, Antonio Frova

– 19.00 Termine dei lavori

 

24 OTTOBRE 2004

09.00 Continuazione della II° Sessione Le tossicodipendenze. Dalla Clinica alla prevenzione -formazione Giancarlo Terraneo, Milena Usai L’aiuto a soggetti tossicodipendenti Adriana Luisa Fazio La persona demente in una R.S.A. Alberto LombardiIntervento in soggetti vittime di incidenti stradali Fabio Onnis Epilessia FarmacoresistenteOrnella Corona Funzione simbolica e difficoltà di linguaggio (video) Calogera DuminucoDe-fusione dello stress Stefania Ricci Pedagoia clinica e psichiatria, una via comune finalizzata al miglioramento del disagio psicorelazionale (video) Ilenia Nicotra, Francesco Damigella

– 11.00 Cofee Break 1

– 13.30 III° Sessione La persona nel Processo Formativo Coordinatore:Prof. Dr. Maria Raugna Psicologa, Cons. Dir. ANPEC Famiglia e Scuola: prevenzione delle difficoltà Maria Alicia Sampayo Il Pedagogista Clinico nello Spazio Neutro Piera Porcheddu, Paola Benedetto Intervento pedagogico clinico in ambito scolastico Ornella CastellanoIntegrazione scuola e territorio: oggi possibile realtà Elvira Busà Musicopedagogia nell’assessment pedagogico clinico Mauro Carboni L’aiuto pedagogico clinico nelle preparazioni atletiche del bambino (esperienza con i pulcini del milan) Rossana Suglia Elena Parolo

– 13.00 Interruzione dei lavori

– 14.30 La relazione di aiuto alla persona nel contesto universitario Tommassetti Maria PiaLa professionalità del Pedagogista clinico Magnani Monica Il Pedagogista Clinico nelle agenzie formative Riccardo Del Carlo Pedagogia Clinica in provincia di Varese Consolaro, Binda, Segat, Sampayo Esperienze Pedagogico Cliniche a Trieste Giovanni Ambrosino, Martina Cirlli, Francesca Simoni CTU: Pedagogista Clinico Carmen Fedele

– 16.30 Cofee Break

17.00 La Pedagogia Clinica nel territorio con la persona Laura Buraccioni, Angela Pasqualoni, Luisa Vera L’ascolto attivo di adolescenti Concetta Grasso Il percorso dell’immaginazione come rito di passaggio Giovanni Rabaglino La mediazione Pedagogico-clinica per la convivenza interculturale Heike Otterson, stefania Valenza Il racconto dei disciepoli di Emmaus come paradigma della relazione di aiuto alla persona Emanuela Spinelli, Laura Vitali

– 19.00 Conclusione dei lavori congressuali