Scienza

La Pedagogia Clinica è una nuova scienza nata nel 1974 il cui padre fondatore è Guido Pesci. Le basi epistemologiche della Pedagogia Clinica sono state rintracciate da Guido Pesci nella filosofia, nella teologia, nel diritto e nella medicina di un lontano passato, in ciò che ha da sempre impegnato l’uomo a conoscere se stesso e a trovare forme utili a mantenersi in uno stato di equilibrio. Una nuova scienza quindi nata da un complesso organico di conoscenze e competenze, indirizzata al vasto panorama dei bisogni educativi della persona, all’ideale della vita con l’intento di favorire l’armonia tra il pensiero e l’azione. La parola “pedagogia” anticipa l’aggettivo “clinica”, ma i termini accostati non compongono un puro e semplice flatus vocis o un rumoroso strepitus sillabarum, bensì rappresentano una disciplina pedagogica autonoma, duttile e dinamica, flessibile e attiva, in cui l’accezione di “clinico” muove dal principio dell’“aver cura della persona” di ogni età, della coppia e del gruppo, con interventi di aiuto per mezzo di attenzioni educative. La Pedagogia Clinica è una dottrina la cui opera segue il processo di sviluppo dell’individuo nella sua totalità e nei suoi slanci, nelle sue interazioni con l’ambiente ed è rivolta a garantire l’acquisizione di idonee abilità e abitudini, un foyer d’études pratiques, mirante ad avvertire l’esistenza delle difficoltà per conoscerle e intervenire per superarle con adempimenti pratici e atti a soddisfare la grande importanza individuale e sociale del problema educativo. È all’evoluzione costante e dinamica di un universo individuale e al principio della globalità che essa si affida, a quello sviluppo dell’uomo che comprende elementi innati ed elementi acquisiti e che, attraverso l’esperienza personale intessuta di potenzialità, capacità e abilità, si espande. In una cultura del cambiamento in cui è sempre più vivo il bisogno di rinnovamento e di innovazioni è sorta la Pedagogia Clinica , scienza che nell’accezione “clinica” intesa come aiuto alla persona, ha consentito di originare principi e praxis da renderla distinta e distinguibile da ogni altra disciplina. È una scienza adattata ai bisogni della vita moderna, che ha per obiettivo lo studio dello scopo dell’educazione e la sua realizzazione; una scienza d’indole sociale che dall’Italia si sta ormai diffondendo in tutto il mondo.