L’équipe per la ricerca dell’ISFAR (Istituto Superiore Formazione Aggiornamento Ricerca), guidata dal prof. Guido Pesci, ha sperimentato la validità della Palla Vibrocromatica, ausiliario del metodo Touch Ball® della Pedagogia Clinica coperto da brevetto. E’ una Palla utilizzata facendola roteare su tutto il corpo del soggetto seguendo particolari modelli comunicativi suggeriti dal Metodo, con l’obiettivo di risvegliare energie necessarie a scoprirsi e a rinnovarsi, permettere al soggetto di raggiungere una gestalt tonica e fissare un rapporto affettivo con le diverse parti del corpo. Essa, come si legge nel Dizionario di Pedagogia Clinica “ha la funzione di stimolazione tattile ed è costituita da un corpo sferoidale in materiale relativamente cedevole ed elastico, con una superficie esterna levigata e cromatica e internamente una cavità parzialmente riempita di liquido in cui si muove liberamente un Iron Ball o sfera della salute di Baoding. Sfera, acqua, suono e colore sono gli elementi simbolici che impreziosiscono e determinano la Palla Vibrocromatica con pigmenti dei colori diversi: giallo, rosso, verde, blu, essenza della Pedagogia Clinica che diviene strumento idoneo a far riscoprire all’individuo la propria somaticità, liberandolo dalla repressione e facendogli acquisire un maggiore controllo, raggiungere la coscienza di un’immagine perfetta di Sé, di un corpo che sia il proprio corpo, nonché la forza, la volontà, la disponibilità ad aprirsi verso nuovi orizzonti di piacere, di benessere, verso rinnovate potenzialità per proporsi a una vita di relazione regolata”. (Pesci, G., Mani, M. (2018, 3 ed.) Dizionario di Pedagogia Clinica, Firenze, Edizioni Scientifiche ISFAR).
Dalla scheda tecnica si apprende che la Palla Vibrocromatica, in seguito al rotolamento, fa sì che l’Iron Ball fluttui nel liquido emettendo alcune vibrazioni tattili e sonore con cui si caratterizza e che, modulate dal liquido, si trasmettono al corpo della persona. Un vasto campione ha conferito la validità degli stimoli prodotti dal Touch-ball e la loro incidenza altamente positiva, con particolare riferimento alla coscienza analitica del corpo, alla riappropriazione dell’immagine di sé e alla caduta delle inibizioni nei rapporti interpersonali.
È un ausiliario che ben si utilizza nell’intervento pedagogico clinico in combinazione con altri metodi ed altre tecniche con cui si soddisfano le necessità della persona che si rivolge al Pedagogista Clinico®.
Guido Pesci