Umorismo e memoria (Metodo Memory Power Improvement)

memoria pLa sperimentazione e la ricerca condotte dal Centro di Ricerca dell’ISFAR-Formazione post-Universitaria delle Professioni®   di Firenze hanno permesso di rilevare che per incentivare le abilità mnestiche è molto utile l’umorismo;  un modo sottile ed ingegnoso di presentare, vedere e interpretare la realtà ponendo in risalto gli aspetti o i lati insoliti, bizzarri, curiosi e, perfino divertenti, e trovare in essi incentivi per il processo di memorizzazione, aprirsi alla capacità fondamentale della memoria che è quella di selezionare le informazioni, elaborarle e recuperarle.
La Pedagogia Clinica ha da sempre generato interesse, fin dalla sua episteme, dell’ironia e dell’umorismo in quanto risorsa educativa ed educante, essere dotati di un pizzico di umorismo aiuta ad affrontare qualsiasi situazione di vita quotidiana, a maggior ragione quelle problematiche che richiedono soluzioni e che sono fonte di stress e di disagio emotivo. Nel Metodo Memory Power Improvement®) (MPI) si annotano e si mettono in ridicolo le passioni, i modi di vita e gli atteggiamenti comuni; ci si sofferma sui contrasti, le contraddizioni, le digressioni, su ciò che è scomposto, slegato e capriccioso; è un modo di raccontare fatti che, sicuramente, vengono recepiti come degni di memoria. Del resto non deve destare sorpresa constatare come tornino alla mente in particolar modo le storie divertenti ed accattivanti proprie dell’umorismo. Queste, infatti, accolte per puro divertimento, superano l’atteggiamento di difesa ed hanno modo di lavorare nel subcosciente. Sono storie alle quali è impossibile resistere, racconti che si insinuano nel cuore ed esplodono quando meno lo si aspetta, ricche di innumerevoli sfumature come l’arguzia, l’ironia, la comicità, satira, sarcasmo ingenuità, aspetti che coinvolgono tutti gli strati della personalità umana, in quanto disposizioni affettive e operazioni intenzionali, e decisionali dell’Io. Il metodo offre tutto ciò apportando una nota di liberazione ai freni e agli ostacoli della memoria  ridicolizzando la propria memoria “difettosa”, vivere il piacere del “figurismo umoristico”, degli effetti acuti e sottili delle barzellette, freddure e storielle illogiche…strategie che aiutano a rintracciare in ciascuno capacità e risorse spesso non riconosciute.

Marta Mani