Umorismo e memoria

Mnesi 1 okLa ricerca scientifica condotta dal Centro Studi ISFAR ha permesso di ottenere significativi risultati nel recupero della memoria utilizzando l’umorismo in un modo originale di presentare, vedere e interpretare la realtà, ponendo in risalto gli aspetti o i lati insoliti, bizzarri, curiosi e, perfino, divertenti. La persona con difficoltà mnestiche aiutata a vivere con umorismo i molti aspetti della vita quotidiana ha messo in ridicolo le passioni, gli atteggiamenti comuni, soffermandosi sui contrasti, le contraddizioni, le digressioni, su ciò che è scomposto, slegato e capriccioso; un modo di accogliere e raccontare fatti che ben hanno dimostrato di essere recepiti come degni di memoria. Si conferma così come tornino alla mente in particolar modo le storie divertenti ed accattivanti, accolte per puro divertimento, storie alle quali è impossibile resistere, racconti che si insinuano nel cuore ed esplodono quando meno lo si aspetta.
L’umorismo si è dimostrato un metodo ausiliario insostituibile per sottrarre la persona dalle tensioni emotive che sono prodotto della preoccupazione di non essere accettato per le sue difficoltà mnestiche, fino a trarre vantaggio perfino dal  riderne  e sdrammatizzarle. Sono infatti le varianti dell’umorismo che vengono utilizzate in Pedagogia Clinica, per stimolare e per ridicolizzare appunto già la propria memoria “difettosa”. Si tratta di esperienze di gruppo in cui le persone imparano a ridere di sé e a trovare l’aspetto umoristico in tutto ciò che fanno. Sulla loro memoria difettosa scrivono commedie comiche e le interpretano, realizzano un giornalino di barzellette e biografie ironiche, o si promuove il ridere di sé con disegni che evidenziano piccole e grandi dimenticanze. Possono essere proposte attività di umorismo figurato, è il momento in cui  vengono presentate delle “cartoline umoristiche” o delle “storie umoristiche, e lasciato che per opera della riflessione che si insinua acuta e sottile, si attivi lo spirito e stabiliscano tra loro le relazioni più impensate. La tecnica dell’umorismo è stata fatta propria dalla  Pedagogia Clinica e confluita nel metodo Memory Power Improvement® e che chiama a sostegno una molteplicità di stimoli afferenti tutti i canali informatori e sollecitatori, siano essi sensoriali-percettivi, organizzativo-corporei, creativi, immaginativo-mentali e umoristici, utilizzati con esperienze opportunamente graduate.

Marta Mani