Pedagogista Clinico® Specialista Supervisore

 

libro aperto p.Pedagogista Clinico® Specialista Supervisore è colui che per capacità riconosciute è responsabile della realizzazione di un’opera ed ha il compito di controllare il lavoro realizzato da altri. Il Pedagogista Clinico® per divenire Specialista Supervisore deve avere maturato ogni principio scientifico che sostanzia la Pedagogia Clinica, sperimentato ogni metodo ausiliario del Pedagogista Clinico®, padroneggiare e saper applicare bene lo strumentario e le modalità d’uso, per questo deve aver svolto, da almeno due anni l’attività professionale e un percorso di formazione specifico.
Il Pedagogista Clinico® Specialista Supervisore, che compare in un apposito elenco, espleta, su richiesta dei colleghi pedagogisti clinici in formazione o iscritti all’Elenco dell’Associazione ANPEC, attività di assistenza, di verifica e di definizione delle modalità adatte a ottimizzare gli interventi, in base a un tariffario stabilito dal Consiglio Direttivo ANPEC. Esso deve essere a conoscenza e in duttilità discernitive delle modalità operative per la verifica e l’intervento, e deve sapere orientare il collega su come intervenire nelle diverse situazioni: singoli in età degli apprendimenti, adulti con difficoltà psicofisiche e relazionali, diadi genitoriali e famiglie, interventi sui gruppi classe, formazione degli insegnanti o di gruppi di operatori, corsi per i genitori e Spazi di Riflessione e altri tipi di richiesta di consultazioni.
Il Pedagogista Clinico® sia in formazione che non, si avvale dei contributi e della collaborazione dello Specialista Supervisore riconoscendo l’opportunità dello scambio e dell’integrazione, basati sul rispetto, lealtà e correttezza. Il Supervisore, grazie alla sua specifica formazione è in grado di incidere positivamente e con significativi vantaggi per la messa a punto di un intervento educativo adatto a  favorire il sano sviluppo della persona. Egli interviene con il compito di condurre, orientare, coordinare impegnandosi in modo personale; durante il percorso di supervisione ha un ruolo importante, agente di riflessione, di plasticità nell’organizzare ogni regola complementare da rendere possibile una organizzazione armonica e complessa finalizzata allo scopo.
Lo Specialista Supervisore interviene infatti per realizzare uno scopo, un obiettivo, un fine comune, perseguito in collaborazione in modo da conferire una processualità conveniente, insieme, offre al Pedagogista Clinico® un solido ancoraggio con attivi rapporti di scambio condotti in tranquillità emotiva, garanzia e sicura tutela per se stesso e per il sociale.

Marta Mani